#cuoriconnessi a Torino. Presenti il Questore Sanna, il Sindaco Appendino e altre autorità.  No al bullismo e al cyberbullismo #cuoriconnessi a Torino. Presenti il Questore Sanna, il Sindaco Appendino e altre autorità.  No al bullismo e al cyberbullismo
  • Chi sono
  • La mia squadra
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy
  • Chi sono
  • La mia squadra
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy

polizia di stato

Tag: polizia di stato

#cuoriconnessi a Torino. Presenti il Questore Sanna, il Sindaco Appendino e altre autorità. No al bullismo e al cyberbullismo

Assieme a Polizia di Stato e Unieuro abbiamo incontrato in due giorni quasi duemila studenti.
Per la seconda volta sono tornato al teatro Carignano.

Una delle tante meraviglie di Torino. Bello avere in prima fila sia il Sindaco che il Prefetto e tante tante altre autorità!

Che dire? Siamo abituati all’attenzione dei ragazzi. Unica regola… restare lontano dai soliti predicozzi…

Read More
Guarda il promo di #cuoriconnessi

Il docufilm che ho realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e il supporto di Unieuro, racconta senza retorica e pietismo due storie esemplari legate al mondo del web.

Read More
#cuori connessi il docufilm in cui racconto il cyberbullismo

#cuori connessi non deve essere un bel docufilm. Deve essere utile. Questa è la filosofia che mi ha spinto a realizzare questo nuovo lavoro in collaborazione con la Polizia di Stato e il supporto di Unieuro. Ho portato sullo schermo due storie vere riducendo al minimo ogni filtro. Funziona. I ragazzi seguono in silenzio, forse qualcosa in più sul peso delle parole riescono a immagazzinarlo. Dico forse, perché chi si occupa di prevenzione non avrà mai certezze.

IMG_0779

IMG_0780

Read More
Il 5 novembre anteprima nazionale del film “Ogni giorno” a Senigallia

Il film lo abbiamo girato l’inverno scorso, poi il montaggio e quindi (finalmente) la presentazione ufficiale!

“Ogni giorno” racconta in maniera originale (mai pietistica o retorica) la storia di Saccio, strappato alla vita terrena quando aveva 14 anni, ucciso da un ubriaco senza patente che procedendo contromano lo investiva.

Un film anomalo che viaggia sottotraccia e intercetta i pensieri profondi degli amici più cari di “Saccio”, degli uomini della Polstrada, di suo papà Vittorio e mamma Simonetta. I complimenti per il soggetto e la regia, se ci saranno, mi faranno piacere, ma l’obiettivo di questo lavoro non è legato ad un esercizio stilistico, piuttosto alla sua efficacia in termini di prevenzione. Più studenti (e non solo) lo vedranno e più possibilità ci saranno che possa risultare utile. Sono felice che già molte città, in ogni angolo d’Italia e tantissime scuole abbiano chiesto la possibilità di proiettare questo film.
Un grande ringraziamento alla famiglia di Saccio, ai suoi amici, a tutti quelli che hanno lavorato al film, alla Polizia di Stato che ha subito creduto in questo progetto e all’Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza, della Regione Emilia Romagna, con il quale collaboro da quasi 20 anni.

locandina anteprima

Read More
Martedì 10 parlo di cyberbullismo a Milano in occasione del Safer internet Day

Il 10 febbraio è il Safer Internet Day, la Giornata della Sicurezza in Rete, ormai alla sua dodicesima edizione. Appuntamento a Milano, per una giornata di incontri e dibattiti, celebrata in 113 Paesi di tutto il Mondo, sul rapporto tra web e nuove generazioni. Il Miur coordina l’evento in Italia, con Generazioni Connesse. Per noi ci sarà il Sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone. ‪#‎SID2015‬ ‪#‎quellidelSID‬
Qui il nostro il comunicato: http://www.istruzione.it/comunicati/cs060215.html
A Milano ci saranno veramente tutti, tra cui SOS – Il Telefono Azzurro Onlus, Save the Children Italia, Polizia di Stato, Google, Facebook, MTV Italia, Skuola.net, Luca Pagliari, Paolo Attivissimo – Disinformatico

Read More
Il format sul cyberbullismo ideato da Luca, in collaborazione con Polizia di Stato e MIUR, il 28 maggio approda al Teatro Brancaccio di Roma

Che bella soddisfazione amici. Il 28 maggio, di fronte a 1200 studenti provenienti da varie scuole superiori di Roma e a numerose autorità, presento “Life. Storie di vita online”. Sarà presente anche Teresa, la mamma di Andrea, il protagonista della tragica storia che ho ricostruito tra immagini ne testimonianze. Un evento nazionale di primo piano, dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione a cui, come leggerete nella locandina, prendono parte tanti testimonial, tutti desiderosi di contribuire a questa campagna. Vi racconterò questo evento, attraverso foto e filmati.

Read More

Realizzato da Concept Eleven Studio

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie per continuare ad utilizzare questo sito web. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi