Si lavora alla stesura del quarto volume di #cuoriconnessi.
Tra eBook e cartaceo, superato il tetto del milione di copie con le prime tre edizioni.
“Essere ciccioni è un dolore che non passa mai. Ti senti continuamente nel posto sbagliato, forse perché la taglia del mondo è una M o una L, al massimo una XL, ma mai una XXXL.”
Oggi ho iniziato a scrivere il quarto volume di #cuoriconnessi. Il libro è diventato uno dei punti cardine di questo fantastico progetto di Unieuro realizzato in collaborazione con Polizia di Stato.
La storia è quella di un adolescente obeso che viene preso in giro (massacrato è più corretto) da un gruppetto di finti compagni di classe.
E dire che lui dopo la dad non vedeva l’ora di tornare a scuola e di affrontare l’avventura della prima superiore. Invece è finito dentro un incubo.
Una storia che fa molto male. Una storia utile per vedere da vicino il dolore dell’altro. Una storia di chat e di parole perfide. Questo è #cuoriconnessi: storie che possono aiutarci a diventare persone migliori.
Ciao, ho preso il 3°volume di Cuori connessi in un negozio Unieuro, scambiandolo per un catalogo. L’ho sfogliato ed incuriosito dal QR code ho letto ed ascoltato contemporaneamente il primo racconto Storia di Stefy, mi sono emozionato tantissimo, perché ho una amica in una condizione simile, ma il finale è meno roseo.
Combatte la malattia come una leonessa, ha scritto libri ed organizzato eventi culturali.
Ho continuato a leggere e debbo veramente complimentarmi per la tua scrittura ed il grande valore contenuto. Penso che dovrebbero essere letti nelle scuole.
Luigi Golinelli
Salve,
Sono il Prof. Ciampi Francesco, referente d’istituto per il bullismo e cyberbullismo.
Il 7 Febbraio 2023, giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ho deciso insieme alla dirigente di organizzare l’evento ‘un nodo blu’, dal tema: il coraggio di alzare lo sguardo. Evento è volto a prevenire e contrastare questo triste fenomeno.
L’istituto ITT ‘G.Dorso’ di Avellino, per il quale lavoro, è molto grande, conta circa 1200 studenti/studentesse.
Ho programmato una prima fase dell’evento dove si racconta del fenomeno; una seconda fase dove una psicologa fornisce suggerimenti pratici; nella terza fase interviene un ispettore di polizia; nella quarta fase vi è l’intervento di un esperto di cybersecurity e nella quinta fase sono programmate alcune interviste e propongo in lettura, a tutti gli studenti, il volume 3 del libro cuori connessi: il coraggio di alzare lo sguardo. So della versione pdf gratuita che girerò a tutti gli studenti via e-mail, ma volevo fare omaggio agli studenti della versione cartacea.
Quanto verrebbe a costare alla scuola?
Ha qualche suggerimento da darmi per rendere l’evento più incisivo?
Le piacerebbe partecipare? (l’evento è organizzato con tutte le classi collegate via meet)
In attesa di un vostro riscontro,
distinti saluti