Tag: ambiente
Yes I can
Il 23 Novembre 2021 resta per me una data da ricordare. Grazie al Ministero degli Affari Esteri e al Consorzio Ricrea, parlo di recupero e riciclo dell’acciaio e di sostenibilità.
In due diversi momenti della giornata incontrerò gli studenti del Liceo Fermi, scuola italiana di Madrid e a seguire il liceo L. Da Vinci di Bogotà nella lontana Colombia. Mai come oggi la tecnologia é in grado di abbattere frontiere e mai come oggi le tematiche ambientali parlano un linguaggio universale. Di fronte ai temi del recupero e del riciclo o si é dalla parte della soluzione o da quella del problema. Questi sono i primi di una lunga serie di appuntamenti che ci porteranno ad affrontare queste tematiche con gli studenti delle scuole italiane nel mondo.
Yes I Can: al via il primo tour internazionale
“L’altra metà del mare” – Ancona (AN)
Martedi 2 settembre – Ore 19 – Ancona, Biblioteca Benincasa, via L. Bernabei 32.
Presentazione di “L’altra metà del mare” docufilm realizzato da Luca Pagliari, dedicato al ruolo delle donne nel mondo della pesca.
Luca ad Acciaroli modera dibattito su ambiente e legalità. Presente anche Laura Boldrini.
In questo settembre così caldo, ancora una volta mi ritroverò ad Acciaroli per parlare di Angelo Vassallo e dei temi a lui cari. Ci saranno la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, ovviamente l’amico Dario Vassallo e altri ospiti prestigiosi. Tenere alta l’attenzione sulla figura di Angelo è fondamentale. Lo abbiamo fatto la sera del cinque settembre (terzo anniversario della sua scomparsa) sulla spiaggia di Fregene, grazie all’Associazione del Villaggio dei Pescatori, siamo stati domenica scorsa in provincia di Salerno, ed ora quest’altro appuntamento. Una piccola riflessione: la parola che è emersa con sempre più prepotenza in questi incontri è una sola: Amore. Amore per se stessi, per gli altri, per il mondo. La cosa importante è che l’ho sentita pronunciare senza un minimo alone di retorica e da persone credibili. Insomma, una bella notizia. Ed ora speriamo che nei prossimi giorni non finisca sulla bocca di qualche politico farabutto e cialtrone. Lasciamo che a parlare d’amore siano le persone che credono in questo termine. Gli altri per favore si astengano… girate alla larga da questa parola che merita rispetto…
Il documentario “Storie di acqua” realizzato in collaborazione con il Gruppo Sanpellegrino ottiene molti consensi.
Sono veramente contento che il documentario “Storie di acqua” da me ideato e diretto, abbia ottenuto tanti consensi nelle presentazioni di Milano e Firenze.
Tanta Gente e tanti complimenti per un lavoro che vuole raccontare l’acqua attraverso l’emotività e la purezza di sorgenti e panorami.
Spero che anche i passaggi su National Geographic durante lo scorso week end (in occasione del World Water day), siano riusciti a coinvolgere il pubblico di casa.
A seguire la bella rassegna stampa collegata all’evento.
20.03.2013
21.03.2013
22.03.2013
– Ecoo.it
23.03.2013
“Storie di acqua” realizzato in collaborazione con Sanpellegrino, a marzo in onda su National Geographic
“Storie di acqua” è il cortometraggio che ho realizzato per il Gruppo Sanpellegrino, dedicato al bene più prezioso da cui scaturisce ogni forma di vita: l’acqua.
Il corto che ha una durata di circa 20 minuti (di cui sono autore e regista) andrà in onda nel mese di marzo, seguendo questa programmazione:
Venerdì 22 marzo, ore 12,55 – Sabato 23 marzo, ore 11,30 – Domenica 24 marzo, ore 9,10.
Al di là dei passaggi televisivi, il documentario sarà presentato in anteprima a Milano il 19 marzo, vi farò poi sapere con esattezza, dove e quando. Seguiranno poi altre presentazioni per l’Italia a partire da Firenze il 22 marzo. Il calendario dettagliato sarà presto a vostra disposizione.
A breve la registrazione di un cortometraggio sul riciclo nell’incredibile scenario delle grotte di Frasassi (An)
Ideato e diretto da Luca Pagliari, nei prossimi giorni, all’interno delle grotte di Frasassi (An), sarà girato un cortometraggio dedicato al riciclo dei raee (rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici). Il contrasto tra la magia stupefacente delle grotte e la devastazione prodotta dai nostri rifiuti, rappresenta il fulcro del filmato. Obiettivo del corto, indurre una profonda riflessione sui nostri comportamenti spesso scriteriati e sulle violenze commesse nei confronti della natura e quindi verso noi stessi. Il filmato è realizzato per Ecodom, in collaborazione con il Consorzio Grotte di Frasassi.
(nelle foto, l’individuazione del set di ripresa)
In occasione del decennale di “Exposcuola”, Luca presenta “Una scelta di vita”
Il 5 novembre 2009 Luca Pagliari porta in scena, lo spettacolo ideato per COMIECO “Una scelta di vita”, all’interno dell’area eventi di EXPOSCUOLA.
Ed ecco il link all’articolo pubblicato sul sito del Bimed sull’evento.
Ai Mondiali di Nuoto Luca parla di riciclo
Giornalmente, per l’intera durata dei Mondiali di nuoto in svolgimento a Roma, Luca incontra presso lo stand del Ministero dell’Ambiente centinaia di ragazzi provenienti dai centri estivi. Tema degli incontri: il mondo della raccolta differenziata e la possibilità di costruire un mondo migliore.
Gli incontri stanno registrando ampi consensi, sia da parte dei ragazzi che del pubblico adulto.