Category: Eventi
Settimana 4/9 marzo 2019
Questa settimana tanti ragazzi da incontrare e per fortuna senza percorrere distanze siderali!
Martedì 4 marzo a Riccione mi confronto con 500 ragazzi delle scuole riccionesi. Si parla di scelte e bullismo. Per me l’aula magna del Liceo “Volta” è oramai una specie di seconda casa!
Giovedì 6 marzo giornata tosta! La mattina incontro al teatro “Farnese” di Cingoli tutti gli studenti dell’ Istituto Alberghiero “Varnelli”. Si parla di sorriso amici miei!!! Mica poco! Mostrerò tra l’altro uno scampolo di intervista con lo Chef stellato Mauro Uliassi, che spiegherà quanto il sorriso sia fondamentale nelle nostre vite. Se poi frequenti un istituto alberghiero il sorriso non è più un optional ma un dovere.
Giovedì 6 marzo a Mondolfo (Sala Aurora) ore 21, appuntamento con “Madri – storie di donne speciali”. Ci tengo tanto a questo incontro, ma veramente tanto. Sono certo che la sala sarà strapiena! Sarà un incontro tosto, toccante e pieno di significati. Intervisterò madri speciali, premesso che ovviamente ogni mamma è assolutamente unica e non replicabile.
Sabato 9 marzo all’Istituto “Padalino” di Fano prende invece il via la seconda parte del progetto di prevenzione creato assieme alla Dirigente e amica Silvia Faggi Grigioni. Si parla di droghe sintetiche e di sostanze stupefacenti. Tema che purtroppo non passa mai di moda.
“Carta d’imbarco” – Caltanissetta (AG)
Tappa a Caltanissetta per il tour 2017 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Carta d’imbarco” – Acireale (CT)
20 settembre 2017 – ore 9 e 11,00 – Multisala Margherita – Acireale (CT)
Tappa a Acireale per il tour 2017 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Ottima è l’acqua” – Pollenza (MC)
30 giugno 2017 – ore 21 – Teatro “G. Verdi” – Pollenza (MC)
“Ottima è l’acqua”, format giornalistico-teatrale di Luca Pagliari, che attraverso musiche, immagini e testimonianze presenterà il “Pianeta dell’acqua”. Uno spettacolo unico nel suo genere dove arte, intrattenimento e formazione si fondono in un unico momento denso di emozioni. L’evento è organizzato dall’AATO 3 Macerata e patrocinato dal Comune di Pollenza (MC) e dall’APM Pluriservizi Macerata Spa.
L’ingresso è gratuito.
“Carta d’imbarco” – Rieti (RT)
3 maggio 2017 – ore 10 e 11,30 – Teatro Flavio Vespasiano – Rieti (RT)
Tappa a Rieti per il tour 2017 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Generazione 6.5” – Forlì (FC)
28 aprile 2017 – ore 20,30 – Teatro Diego Fabbri – Forlì (FC)
“Generazione 6.5 – quando la vita riparte dalle parole”, format giornalistico teatrale di Luca Pagliari che ripercorre la devastante esperienza del terremoto e testimonia come la rete in questa circostanza abbia mostrato le sue enormi potenzialità, un filo impalpabile cui aggrapparsi per ricostruire la propria vita. Il peso delle “parole giuste” al centro della narrazione, in cui la rete recita un ruolo da protagonista.
L’evento organizzato dal Gruppo Giovani di Confindustria Forlì-Cesena è dedicato alle comunità colpite dal terremoto e sarà l’occasione per la raccolta fondi a favore del Comitato “Vita di Paese” nato per la rinascita della comunità dei Sibillini.
“#Storie di vita online” – San Lorenzo in Campo (PU)
8 aprile 2017 – ore 10,00 – Teatro Tiberini – San Lorenzo in Campo (PU)
All’interno dell’iniziativa di sensibilizzazione promossa dal Comune e dall’AVIS di San Lorenzo in Campo, Luca Pagliari presenterà “I#storie di vita online”. Format giornalistico-teatrale che prende spunto da storie realmente accadute e testimonianze dirette sul dilagante fenomeno del disagio, del bullismo e del cyberbullismo.
“#Storie di vita online” – Napoli (NA)
22 aprile 2017 – ore 9 e 11,00 – Cinema Modernissimo – Napoli (NA)
All’interno delle iniziative di sensibilizzazione alla legalità promosse dall’Ist. Caruso di Napoli, Luca Pagliari presenterà “I#storie di vita online”. Format giornalistico-teatrale che prende spunto da storie realmente accadute e testimonianze dirette sul dilagante fenomeno del disagio, del bullismo e del cyberbullismo.
“Ogni giorno” – Corsico (MI)
7 aprile 2017 – ore 9,00 – Auditorium “I.I.S. Falcone Righi” Corsico (MI)
Proiezione del docufilm Ogni giorno, soggetto e regia Luca Pagliari. Un’iniziativa ideata da Wefree – La campagna di prevenzione di SanPatrignano – con il sostegno di ANIA (Fondazione per la Sicurezza Stradale).
“Carta d’imbarco” – Bardonecchia (TO)
12 aprile 2017 – ore 9 e 11,00 – Palazzo delle Feste – Bardonecchia (TO)
Tappa a Bardonecchia per il tour 2017 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Carta d’imbarco” – Sarno (SA)
31 marzo 2017 – ore 9 e 11,00 – Sala Auditorium – Centro Sociale – Sarno (SA)
Tappa a Sarno per il tour 2017 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Ogni giorno” – Ginosa (MT)
25 marzo 2017 – ore 11,00 – Ginosa (TA)
Proiezione del docufilm Ogni giorno, soggetto e regia Luca Pagliari. Un’iniziativa ideata da Wefree – La campagna di prevenzione di SanPatrignano – con il sostegno di ANIA (Fondazione per la Sicurezza Stradale).
“Ogni giorno” – Matera (MT)
25 marzo 2017 – ore 9,00 – Auditorium S. Anna – Matera (MT)
Proiezione del docufilm “Ogni giorno”, soggetto e regia Luca Pagliari. Un’iniziativa ideata da Wefree – La campagna di prevenzione di SanPatrignano – con il sostegno di ANIA (Fondazione per la Sicurezza Stradale).
“Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso” – Torino (TO)
24 marzo 2017 – ore 10,30 – Alfa Teatro – Torino (TO)
Luca conduce l’evento di premiazione del concorso “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso”, progetto che ha coinvolto gli studenti delle scuole di Valle d’Aosta e Piemonte, chiamati a realizzare un video spot sul tema della gestione degli Pneumatici Fuori Uso. L’iniziativa è organizzata da Ecopneus in collaborazione con Legambiente.
#dodicidue – Fermo (FM)
21 marzo 2017 – ore 9,30 – Teatro dell’Aquila – Fermo (FM)
Proiezione del docufilm “#dodicidue”, soggetto e regia Luca Pagliari. Un docufilm profondo, che racconta il disagio del bullismo e cyberbullismo attraverso gli sguardi e i pensieri di una mamma e di una figlia. Un’iniziativa organizzata dall’Associazione ex allievi ITI Montani di Fermo con il patrocinio della Prefettura e del Comune di Fermo.
“Ogni giorno” – Verona (VR)
23 marzo 2017 – ore 10,30 – Palazzo Gran Guardia – Verona (VR)
Proiezione del docufilm Ogni giorno, soggetto e regia Luca Pagliari. Un’iniziativa ideata da Wefree – La campagna di prevenzione di SanPatrignano – con il sostegno di ANIA (Fondazione per la Sicurezza Stradale).
“Ogni giorno” – Brescia (BS)
17 marzo 2017 – ore 10,30 – Auditorium San Barnaba – Brescia (BS)
Proiezione del docufilm Ogni giorno, soggetto e regia Luca Pagliari. Un’iniziativa ideata da Wefree – La campagna di prevenzione di SanPatrignano – con il sostegno di ANIA (Fondazione per la Sicurezza Stradale).
“Io amo la vita” – Faenza (RA)
“Il peso delle parole – storie di vita” – Riccione (RN)
“Il peso delle parole – storie di vita” – Rimini (RN)
15 febbraio 2017 – ore 10,30 – Teatro Tarkovskij – Rimini (RN)
All’interno dell’iniziativa di formazione, promossa dall’Ufficio Scolastico – Ambito Territoriale di Rimini, Luca Pagliari presenterà “Il peso delle parole – storie di vita”. Format giornalistico-teatrale che prende spunto da storie realmente accadute e testimonianze dirette sul dilagante fenomeno del disagio, del bullismo e del cyberbullismo.
“Ogni giorno” – Arezzo (AR)
10 febbraio 2017 – ore 9,00 e 11,00 – Teatro Mecenate – Arezzo (AR)
Proiezione del docufilm Ogni giorno, soggetto e regia Luca Pagliari. Un’iniziativa ideata da Wefree – La campagna di prevenzione di SanPatrignano – con il sostegno di ANIA (Fondazione per la Sicurezza Stradale).
“Ogni giorno” – Faenza (RA)
31 gennaio 2017 – ore 10,30 – Teatro Sarti – Faenza (RA)
Proiezione del docufilm “Ogni giorno”, soggetto e regia Luca Pagliari. Un’iniziativa ideata da Wefree – La campagna di prevenzione di SanPatrignano – con il sostegno di ANIA (Fondazione per la Sicurezza Stradale). Sarà presente Simonetta Pelliccia, madre di Francesco vittima nel 2013 di un incidente stradale.
“#Cuoriconnessi” – Como (CO)
13 dicembre 2016 – Cinema Astra – ore 9,00 e 11,00
All’interno dell’iniziativa “CYBER (bulli): l’energia sprecata”, organizzata dal CTS di Como, proiezione del docufilm, ideato e diretto da Luca Pagliari, dedicato al fenomeno dilagante del bullismo e del cyberbullismo.
Il film, che ricostruisce due storie realmente accadute, è stato realizzato in collaborazione con Polizia di Stato e con il contributo di Unieuro.
“#Cuoriconnessi” è parte integrante della campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo della rete della Polizia di Postale e delle Comunicazioni.
“Ogni giorno” – Forlì (FC)
29 novembre 2016 – ore 9,00 e 11,00 – Ist. “Ruffilli” – Forlì (FC)
Proiezione del docufilm Ogni giorno, soggetto e regia Luca Pagliari. Sarà presente Vittorio Saccinto, padre di Francesco vittima nel 2013 di un incidente stradale.
“#Cuoriconnessi” – Bologna (BO)
19 dicembre 2016 – Teatro Dehon – ore 9,30
Proiezione del docufilm, ideato e diretto da Luca Pagliari, dedicato al fenomeno dilagante del bullismo e del cyberbullismo.
Il film, che ricostruisce due storie realmente accadute, è stato realizzato in collaborazione con Polizia di Stato e con il contributo di Unieuro “#Cuoriconnessi” è parte integrante della campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo della rete della Polizia di Postale e delle Comunicazioni.
“#Cuoriconnessi” – Muravera (CA)
5 dicembre 2016 – Auditorium Istituto Scuole Medie Viale Rinascita – ore 9,30
Proiezione del docufilm, ideato e diretto da Luca Pagliari, dedicato al fenomeno dilagante del bullismo e del cyberbullismo.
Il film, che ricostruisce due storie realmente accadute, è stato realizzato in collaborazione con Polizia di Stato e con il contributo di Unieuro “#Cuoriconnessi” è parte integrante della campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo della rete della Polizia di Postale e delle Comunicazioni.
“#Cuoriconnessi” – Torino (TO)
24 novembre 2016 – Teatro Carignano – ore 9,00 e 11,00
Proiezione del docufilm, ideato e diretto da Luca Pagliari, dedicato al fenomeno dilagante del bullismo e del cyberbullismo.
Il film, che ricostruisce due storie realmente accadute, è stato realizzato in collaborazione con Polizia di Stato e con il contributo di Unieuro “#Cuoriconnessi” è parte integrante della campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo della rete della Polizia di Postale e delle Comunicazioni.
“Carta d’imbarco” – Pozzuoli (NA)
15 dicembre 2016 – ore 9,30 – Teatro S. Artema – Pozzuoli (NA)
A Pozzuoli la tappa conclusiva del tour 2016 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Carta d’imbarco” – Chieti (CH)
30 novembre 2016 – ore 10,30 – Super Cinema – Chieti (CH)
Tappa a Chieti per il tour 2016 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Carta d’imbarco” – Tivoli (RM)
29 settembre 2016 – ore 9,00 e 11,00 – Teatro Giuseppetti – Tivoli (RM)
Riparte il tour 2016 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Carta d’imbarco” – Sant’Antimo (NA)
15 aprile 2016 – ore 9,00 e 11,00 – ISTS “G. Moscati” – Sant’Antimo (NA)
Prosegue il tour 2016 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”. Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Like – Storie di vita online” – Livorno (LI)
31 marzo 2016 – ore 9,30 – Teatro 4 Mori – Livorno (LI)
“Like – Storie di vita online”. Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di stato, MIUR e in collaborazione con Baci Perugina. Like è parte integrante della campagna una vita da social.
“Carta d’imbarco” – San Giovanni in Persiceto (BO)
7 aprile 2016 – ore 9,00 e 11,00 – Teatro Comunale – San Giovanni in Persiceto (BO)
Prosegue il tour 2016 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Carta d’imbarco” – Giulianova (TE)
23 marzo 2016 – ore 9,00 – Centro Congressi Kursal – Giulianova (TE)
Prosegue il tour 2016 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Like – Storie di vita online” – Trieste (TS)
22 marzo 2016 – ore 9,30 – Sala Tripcovich – Trieste (TS)
“LiKe – Storie di vita online”. Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di stato, MIUR e in collaborazione con Baci Perugina. Like è parte integrante della campagna una vita da social.
“Il peso delle parole” – Predappio (FC)
17 marzo 2016 – ore 10,00 e 20,30 – Teatro Comunale – Predappio (FC)
“Il peso delle parole” – Predappio (FC)
Incontro sul cyberbullismo condotto da Luca Pagliari. Realizzato in collaborazione con il Comune di Predappio e AGESCI.
“Like – Storie di vita online” – Andria (BT)
4 marzo 2016 – ore 9,30 – Auditorium Ist. Lotti Umberto I – Andria (BT)
“LiKe – Storie di vita online”. Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di stato, MIUR e in collaborazione con Baci Perugina. Like è parte integrante della campagna una vita da social.
“Ogni giorno” – Faenza (RA)
25 febbraio 2016 – ore 9,00 e 11,00 – ITCG “Oriani” – Faenza (RA)
“Ogni giorno” – Faenza (RA)
Proiezione del docufilm Ogni giorno. Soggetto e regia Luca Pagliari. In collaborazione con il Rotary Faenza e Rotary Ravenna Host. Saranno presenti Luca Pagliari e Vittorio Saccinto, padre di Francesco vittima nel 2013 di un incidente stradale.
“NO FEAR – le storie della rete” – Osimo (AN)
20 febbraio 2016 – ore 10,45 – Teatro La Nuova Fenice – Osimo (AN)
“NO FEAR – le storie della rete” – Osimo (AN)
Format sul cyberbullismo e il peso delle parole ideato e condotto da Luca Pagliari. Un evento, realizzato in collaborazione con il Rotary Club Osimo e Rotary International, che coinvolge gli studenti di Osimo e Castelfidardo.
“Like – Storie di vita online” – Catania
16 febbraio 2015 – ore 9,30 – Catania (CT)
“Like – Storie di vita online” – Catania
Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di stato, MIUR e in collaborazione con Baci Perugina. Like è parte integrante della campagna una vita da social.
“Carta d’imbarco” – Genzano (RM)
11 marzo 2016, ore 9,00 e 11,00 – Cinema Cynthianum – Genzano (RM)
“Carta d’imbarco” – Genzano (RM)
Secondo incontro del tour 2016 di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Carta d’imbarco” – Cassano delle Murge (BA)
8 febbraio 2016, ore 10,00 – Teatro Oratorio “Santa Maria Assunta” – Cassano delle Murge (BA)
“Carta d’imbarco” – Cassano delle Murge (BA)
Riparte dalla Puglia il tour di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”.
Format di sensibilizzazione che, tra giornalismo e teatro, illustra il viaggio della carta e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente e della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Like – Storie di vita online” – Pesaro (PU)
3 febbraio 2016 – ore 10 – Teatro Sperimentale – Pesaro (PU)
“Like – Storie di vita online” – Pesaro (PU)
Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di stato, MIUR e in collaborazione con Baci Perugina. Like è parte integrante della campagna una vita da social.
“Like – Storie di vita online” – Cortina (BL)
4 dicembre 2015 – ore 10 – Cinema Teatro Eden – Cortina D’Ampezzo
“Like – Storie di vita online” – Cortina (BL)
Luca Pagliari parla di cyberbullismo agli studenti Cortinesi, in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria concessa alla Polizia di Stato dallo stesso Comune di Cortina.
“New Tribes” – Cividale del Friuli (UD)
17 dicembre 2015 – ore 9,30 – Teatro Ristori – Cividale del Friuli
“New Tribes” – Cividale del Friuli (UD)
Dopo Udine anche per gli studenti di Cividale, prosegue il progetto New Tribes, in collaborazione con la Provincia di Udine – Assessorato alle Politiche Sociali. Luca incontra gli studenti della provincia di Udine e li rende protagonisti: New Tribes ha lo scopo di raccontare il valore della vita, partendo dalla narrazione di una storia quella di Flavia Rizza (bersagliata sul web e vittima di cyberbullismo) e di far rielaborare ai ragazzi, attraverso la personale creatività, i contenuti della vicenda descritta.
“New Tribes” – Udine (UD)
16 dicembre 2015 – ore 9 – Auditorium Zanon – Udine
“New Tribes” – Udine (UD)
Prosegue il progetto New Tribes, in collaborazione con la Provincia di Udine – Assessorato alle Politiche Sociali. Luca incontra gli studenti della provincia di Udine e li rende protagonisti: New Tribes ha lo scopo di raccontare il valore della vita, partendo dalla narrazione di una storia quella di Flavia Rizza (bersagliata sul web e vittima di cyberbullismo) e di far rielaborare agli studenti, attraverso la personale creatività, i contenuti della vicenda descritta.
“Like – Storie di vita online” – Pescara (PE)
15 dicembre 2015 – ore 9,30 – Teatro Flaiano – Pescara
“Like – Storie di vita online” – Pescara (PE)
600 studenti assisteranno a “LiKe – Storie di vita online”. Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di stato, MIUR e in collaborazione con Baci Perugina.
Like è parte integrante della campagna una vita da social.
“Like – Storie di vita online” – Ponticelli (NA)
10 dicembre 2015 – ore 9,30 – Ponticelli
“Like – Storie di vita online” – Ponticelli (NA)
700 studenti assisteranno a “LiKe – Storie di vita online”. Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di stato, MIUR e in collaborazione con Baci Perugina.
Like è parte integrante della campagna una vita da social.
“Like – Storie di vita online” – Bergamo (BG)
3 dicembre 2015 – ore 10,00 – Auditorium Sociale – Bergamo
“Like – Storie di vita online” – Bergamo (BG)
600 studenti assisteranno a “LiKe – Storie di vita online”. Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di stato, MIUR e in collaborazione con Baci Perugina.
Like e’ parte integrante della campagna una vita da social.
“Like – Storie di vita online” – Crotone (KT)
Like e’ parte integrante della campagna una vita da social.
“Carta d’imbarco” – Casale Monferrato (AL)
18 novembre 2015 – ore 9,00 e 11,00 – Salone Tartara – Casale Monferrato
La decima tappa del tour di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone” a Casale Monferrato. Luca incontrerà 700 ragazzi delle scuole superiori e il suo format tra giornalismo e teatro illustrerà il viaggio e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente, della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Like – Storie di vita online” – Rimini (RN)
“Like – Storie di vita online” – Cuneo (TO)
Like è parte integrante della campagna una vita da social.
“Carta d’imbarco” – Gioiosa Ionica (RC)
21 ottobre 2015, ore 9,00 e 11,00 – Teatro Gioiosa – Gioiosa Ionica
Riparte dalla Calabria il tour di “Carta d’imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”: la nona tappa a Gioiosa Ionica. Luca incontrerà 800 ragazzi delle scuole superiori e il suo format tra giornalismo e teatro illustrerà il viaggio e l’importanza del riciclo. L’evento si inserisce all’interno della campagna nazionale di COMIECO legata ai temi dell’ambiente, della raccolta differenziata di carta e cartone.
“Tie Break” – Forlì (FC)
22 maggio 2015 – ore 21,00 – Teatro Testori – Forlì
In occasione dell’evento, organizzato dai Gruppi Giovani Industriali di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, Luca presenta “Tie Break”, il racconto della storia del pallavolista Giacomo Sintini.
“Future Code” – Forlì (FC)
22 maggio 2015 – ore 9,00 – Sala Convegni Fiera – Forlì
Giornata finale del progetto di Education “Future Code”, realizzato in collaborazione con Unindustria Forlì-Cesena ed Ufficio Scolastico. Luca incontra gli studenti della provincia di Forlì-Cesena che presenteranno gli elaborati scaturiti, attraverso la loro personale creatività, dopo la narrazione nel novembre scorso della storia di Jack Sintini.
“Like – Storie di vita online” – Padova (PD)
21 maggio 2015 – ore 10,00 – Teatro Verdi – Padova
600 studenti assisteranno a “LiKe – Storie di vita online”. Format sul cyberbullismo ideato e condotto da Luca Pagliari.
Un evento realizzato con Polizia di Stato e MIUR .Like e’ parte integrante della campagna una vita da social.
“New Tribes” – Udine (UD)
14 maggio 2015 – ore 9,00 – Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” – Udine
Giornata finale della prima edizione di New Tribes, in collaborazione con la Provincia di Udine – Assessorato alle Politiche Sociali. Luca incontra gli studenti della provincia di Udine che presenteranno gli elaborati scaturiti, attraverso la loro personale creatività, dopo la narrazione nel novembre scorso della storia di Kristel Marcarini.
“L’ultimo villaggio” – Ancona (AN)
19 maggio 2015 – ore 11,00 – Aula Magna di Ateneo Polo Monte Dago – Ancona
All’interno della rassegna “Your Future Festival”, Luca presenta “L’ultimo villaggio”, ripercorrendo tra filmati inediti e parole la storia dei Maya Lacandoni.