Yes I can Yes I can
  • Chi sono
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy
  • Chi sono
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy

ministero dell’ambiente

Tag: ministero dell’ambiente

Yes I can

Il 23 Novembre 2021 resta per me una data da ricordare. Grazie al Ministero degli Affari Esteri e al Consorzio Ricrea, parlo di recupero e riciclo dell’acciaio e di sostenibilità.
In due diversi momenti della giornata incontrerò gli studenti del Liceo Fermi, scuola italiana di Madrid e a seguire il liceo L. Da Vinci di Bogotà nella lontana Colombia. Mai come oggi la tecnologia é in grado di abbattere frontiere e mai come oggi le tematiche ambientali parlano un linguaggio universale. Di fronte ai temi del recupero e del riciclo o si é dalla parte della soluzione o da quella del problema. Questi sono i primi di una lunga serie di appuntamenti che ci porteranno ad affrontare queste tematiche con gli studenti delle scuole italiane nel mondo.

Yes I Can: al via il primo tour internazionale

Read More
Comincia il tour “Storie di acqua”

Nelle scuole parlerò di acqua e di come molto spesso, questo mondo incasinato e superficiale, finisce con il confonderci le idee. Spesso pensiamo che le nostre vite dipendano da un pc o un telefonino, piuttosto che da uno scooter o un paio di scarpe modaiole. Non ci rendiamo conto che i beni primari sono altri. L’acqua ovviamente ne rappresenta la massima espressione. Poche ore senza bere e la nostra vita finisce con lo spegnersi. Banale ma terribilmente vero. Nelle scuole parlerò di questo e di altro. Tutto ruota comunque attorno ad un presupposto di base, non sentiamoci troppo piccoli di fronte al mondo. Come dice quell’aforisma, “l’errore più grande è non fare nulla, per paura di fare troppo poco”. A ognuno il suo cari amici.

19 marzo – Milano (Istituto Istruzione Superiore”Cremona”)

22 marzo – Firenze (Liceo “L. Da vinci”)

16 aprile – Roma (Liceo “Morgagni”)

16 maggio – Napoli (Liceo Artistico “S.S. Apostoli)

Sono in definizione le tappe di Perugia e Bologna.

Read More
Al via “Storie di acqua” un nuovo format di sensibilizzazione

È stato difficile mettere a punto un format che non fosse generico e che parlasse dell’importanza fondamentale dell’acqua. Il tutto senza essere didascalici o banali. Neppure io, mentre giravamo immagini sui ghiacciai o nel mezzo di una sorgente, avevo idea di quanto fosse preziosa e vulnerabile l’acqua. Adesso, grazie a Sanpellegrino si parte con le prime due tappe a Scarperia, nel Mugello. Una specie di numero zero per collaudare questo format dove mi muovo tra immagini, foto, musiche e stupendi filmati. Come sempre ho la fortuna di poter contare su una platea meravigliosa, e cioè quella degli studenti. Con loro le banalità non passano e neppure le bugie. Gli studenti rappresentano in assoluto il pubblico più critico e severo. Sono felice di poter dare il mio modesto contributo in difesa dell’elemento che rappresenta la vita. La mia è una piccola cosa, ma tanto per rimanere in tema, è la goccia che scalfisce la roccia… e allora iniziamo questa nuova avventura! Nelle prossime settimane vi comunicherò il calendario completo!

Read More
Ministero dell’Ambiente e Rai, inseriscono in home page nove video servizi realizzati da Luca per Uno Mattina

Beh, che dire? Anche questa è una bella soddisfazione! Se andate sul sito http://www.ambiente.rai.it. E poi cliccate sulla sezione “Agire per l’ambiente e stili di vita compatibili”, potrete vedere nove miei servizi realizzati per Uno Mattina lo scorso anno. Ho girato l’Italia alla ricerca di luoghi e situazioni dove l’ambiente viene rispettato e valorizzato; dove la raccolta differenziata non è un’utopia e la sostenibilità e divenuta una regola. Dalle Biomasse di Pejo che forniscono energia allo stabilimento delle acque minerali, allo smaltimento degli elettrodomestici; dalle case a zero consumi, al funzionamento di un impianto di compostaggio. E’ stato impegnativo “rimbalzare da un luogo all’altro”, ma è stato confortante vedere che ogni giorno ci sono milioni di persone che lavorano rispettando le regole e sognando un mondo migliore. Non fanno quasi mai notizia, pochi ne parlano,eppure loro ci sono e vanno avanti. E’ a loro che quei servizi sono dedicati.

Buona visione!

Read More
Nel 2012 torna “Prove libere per un mondo migliore”. Ministero dell’ambiente e MIUR affidano a Luca Pagliari una nuova campagna nazionale sulla differenziata

Era il 2008 quando sperimentammo in oltre dieci comuni della Campania “Prove libere per un mondo migliore”. Pur girando l’Italia e non solo da oltre 20 anni, l’hinterland napoletano mi lasciò disorientato, perplesso, con il sottile dubbio che in certe aree la parola cambiamento non potrà mai essere compresa. La speranza la notavi nei bambini, nei loro occhi, la coglievi nelle domande che ti facevano. Spero che a distanza di 4 anni i loro sogni siano ancora vivi, lo spero con forza. Ora questo tour (che ottenne incredibili e trasversali consensi) riparte ed è per me una grandissima soddisfazione. Toccheremo varie città italiane ed in Sicilia sperimenteremo anche un ampliamento del progetto. Ovviamente parlerò di ambiente, di noi stessi, delle nostre storie, di rifiuti che sono risorse e di persone che sanno credere in un mondo migliore. In allegato potete trovare il comunicato stampa del progetto e soprattutto una vecchia e mail che ho casualmente ritrovato. Me la inviò Antonietta, una ragazza che aveva assistito ad una tappa del tour in Campania. Solo quella lettera significa che i cambiamenti sono possibili sempre ed ovunque.

Comunicato stampa Prove libere per un mondo migliore

e-mail di Antonietta da Lettere (Na)

Read More
Un sabato di Pasqua nel ricordo di Angelo Vassallo

Assieme alla Fondazione Angelo Vassallo, abbiamo pensato di realizzare ad Acciaroli (SA) una serata di riflessione sull’ambiente, sul mondo, su noi stessi.
Prove libere per un mondo migliore è lo spettacolo giornalistico con il quale, nel 2009, ho girato la Campania per parlare di ambiente, di stili di vita e di legalità. Ora quel format patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, vogliamo regalarlo al Comune di Pollica. Un piccolo gesto, un segnale che le idee continuano a camminare, nonostante tutto, nonostante lo scetticismo e il cinismo che giorno dopo giorno contaminano il nostro modo di pensare. Chiunque abbia voglia di vivere una bella emozione in riva al mare e sabato 23 aprile si trovasse nella splendida zona del Cilento può venirci a trovare. Noi dalle 21 siamo lì, con musica, filmati e storie da raccontare. Una volta si diceva vi aspettiamo numerosi…

Read More
Ai Mondiali di Nuoto Luca parla di riciclo

Giornalmente, per l’intera durata dei Mondiali di nuoto in svolgimento a Roma, Luca incontra presso lo stand del Ministero dell’Ambiente centinaia di ragazzi provenienti dai centri estivi. Tema degli incontri: il mondo della raccolta differenziata e la possibilità di costruire un mondo migliore.
Gli incontri stanno registrando ampi consensi, sia da parte dei ragazzi che del pubblico adulto.

luca-intervistato-dal-tg-del-village

luca-parla-ai-ragazzi-nello-stand-del-ministero

luca-ed-un-gruppo-di-ragazzi-per-parlare-di-differenziata

lo-stand-del-ministero

luca-con-i-ragazzi-4

Read More

Realizzato da Concept Eleven Studio

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie per continuare ad utilizzare questo sito web. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi