Ministero dell’Ambiente e Rai, inseriscono in home page nove video servizi realizzati da Luca per Uno Mattina Ministero dell’Ambiente e Rai, inseriscono in home page nove video servizi realizzati da Luca per Uno Mattina
  • Chi sono
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy
  • Chi sono
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy

luca pagliari

Tag: luca pagliari

Ministero dell’Ambiente e Rai, inseriscono in home page nove video servizi realizzati da Luca per Uno Mattina

Beh, che dire? Anche questa è una bella soddisfazione! Se andate sul sito http://www.ambiente.rai.it. E poi cliccate sulla sezione “Agire per l’ambiente e stili di vita compatibili”, potrete vedere nove miei servizi realizzati per Uno Mattina lo scorso anno. Ho girato l’Italia alla ricerca di luoghi e situazioni dove l’ambiente viene rispettato e valorizzato; dove la raccolta differenziata non è un’utopia e la sostenibilità e divenuta una regola. Dalle Biomasse di Pejo che forniscono energia allo stabilimento delle acque minerali, allo smaltimento degli elettrodomestici; dalle case a zero consumi, al funzionamento di un impianto di compostaggio. E’ stato impegnativo “rimbalzare da un luogo all’altro”, ma è stato confortante vedere che ogni giorno ci sono milioni di persone che lavorano rispettando le regole e sognando un mondo migliore. Non fanno quasi mai notizia, pochi ne parlano,eppure loro ci sono e vanno avanti. E’ a loro che quei servizi sono dedicati.

Buona visione!

Read More
Guarda il film documentario “Al di là del mare”. Un cortometraggio emozionante che sta ottenendo consensi in tutta Italia.

Roma, Bologna, Milano, naturalmente Acciaroli ed altre decine di località. E’ proprio vero, tu realizzi una cosa, gli dai vita, e poi questa inizia a viaggiare per conto proprio, esattamente come una barchetta di carta trascinata dalla corrente. Il film documentario che ho realizzato questa estate è dedicato ad Angelo Vassallo. Sono 29 minuti intensi, nessuna retorica, nessuna celebrazione del morto, nessun pietismo. Come ho già avuto modo di dire, nella realizzazione di questo lavoro sono andato per sottrazione, lasciando l’essenziale. Il resto non conta. Ho persino abolito la musica lasciando il rumore del vento, lo stridio dei gabbiani, il magnetico cigolio delle barche ormeggiate nel porto. Davide Caporaletti è stato come al solito un mago della fotografia che è eccezionale.
Un grazie di cuore a Nestlè, San Pellegrino e Comieco che hanno finanziato questa operazione, donando poi il film alla Fondazione Vassallo. E adesso clicca, guarda e vivi questa bella storia di un uomo, raccontata in maniera un pò speciale…

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Read More
Online il promo dello spettacolo giornalistico teatrale “Angelo Vassallo. Storia di un uomo coraggioso” Guardalo!!!

Quando il 28 novembre, al teatro “D.Fabbri” di Forlì ho portato in scena la storia di Angelo Vassallo (che bello! tutto pieno!), ho pensato bene di girare delle immagini dello spettacolo per ricavarne un promo. L’impresa a quanto pare è riuscita! Certo, il fascino del teatro è altro, però questo video dice molte cose e montarlo mi ha emozionato. Guardalo, tanto per capire come è costruito lo spettacolo e come funziona l’interazione tra palcoscenico e video. Non dovrei dirlo io, ma per l’intera durata dello spettacolo ho avvertito una tensione forte e positiva. La storia di Angelo è veramente tosta!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Read More
Proseguono in Italia le presentazioni del film documentario “Al di là del mare”. Un lavoro ideato e diretto da Luca Pagliari dedicato ad Angelo Vassallo. 14 gennaio ore 16,30 – Cinema Lumìere di Bologna.

Credetemi, quando si realizza un film documentario dedicato ad una persona uccisa della camorra, possono esserci tanti riconoscimenti, ma l’unico ad avere un valore inestimabile è quello che ti arriva dalla famiglia della vittima. Quando un fratello, un figlio, una moglie, ti dicono che hai raccontato Angelo in maniera giusta e sono fieri che quel filmato giri l’Italia e non solo, senti di aver fatto il tuo dovere fino in fondo. Mica poco. Quando Dario Vassallo dice che suo fratello avrebbe apprezzato questo lavoro e che gli sarebbe piaciuto molto, altro non serve. Il film documentario intanto continua a girare nei teatri, nei cinema e spesso anche nelle scuole.
Il 14 gennaio, alle ore 16,30, “Al di là del mare” sarà presentato al Cinema Lumìere, prestigiosa sala cinematografica della Cineteca di Bologna. Sarò presente assieme a Dario Vassallo, ci saranno Il Sindaco di Bologna e tanti semplici cittadini. Un evento realizzato col patrocinio del Comune di Bologna, dal Circolo Danilo Dolci in collaborazione con la Fondazione Angelo Vassallo – Sindaco Pescatore.

Read More
Un nuovo grande riconoscimento. Il progetto New Tribes viene indicato a livello nazionale come un modello di prevenzione valido ed efficace

Il DORS è il Centro Regionale di Documentazione alla Salute della Regione Piemonte, un ente autorevole le cui valutazioni hanno una valenza di grande peso a livello nazionale.
Ebbene, il progetto di prevenzione e sensiblilizzazione New Tribes che stiamo sviluppando nella provincia di Pesaro, al di là del palpabile consenso da noi riscontrato “sul campo”, è stato oggetto di un’attenta valutazione da parte dello stesso Dors. I risultati mi e ci riempiono di orgoglio, in quanto si tratta di un giudizio autorevole, esterno e dettagliato. Vi invito a leggere la relazione della Dottoressa Tosco, perchè il valore di certe parole rappresenta un grande stimolo a proseguire su questa strada. E’ un riconoscimento ancor più bello e gratificante, in quanto inaspettato. Non ero neppure a conoscenza del fatto che questa esperienza venisse monitorata da esperti esterni, insomma, una enorme soddisfazione per tutta la squadra che da tempo è impegnata nella fattibilità di New Tribes! La storia di Kristel uccisa da una maledetta pasticca di ecstasy, quella di Stefania che con caparbietà è riuscita nuovamente a camminare facendo ricerche sulla sua malattia ed infine quella di Agnese, antropologa che ha vissuto in un villaggio Maya, nel cuore di una foresta equatoriale, hanno lasciato il segno. Hanno indotto riflessioni, ci hanno obbligato a riflettere, a fermarci un istante per domandarci dove stiamo andando. Un istante prezioso, un frammento di tempo che non può che aiutarci (tutti) a diventare più grandi.

Relazione DORS

Read More
Nel 2012 torna “Prove libere per un mondo migliore”. Ministero dell’ambiente e MIUR affidano a Luca Pagliari una nuova campagna nazionale sulla differenziata

Era il 2008 quando sperimentammo in oltre dieci comuni della Campania “Prove libere per un mondo migliore”. Pur girando l’Italia e non solo da oltre 20 anni, l’hinterland napoletano mi lasciò disorientato, perplesso, con il sottile dubbio che in certe aree la parola cambiamento non potrà mai essere compresa. La speranza la notavi nei bambini, nei loro occhi, la coglievi nelle domande che ti facevano. Spero che a distanza di 4 anni i loro sogni siano ancora vivi, lo spero con forza. Ora questo tour (che ottenne incredibili e trasversali consensi) riparte ed è per me una grandissima soddisfazione. Toccheremo varie città italiane ed in Sicilia sperimenteremo anche un ampliamento del progetto. Ovviamente parlerò di ambiente, di noi stessi, delle nostre storie, di rifiuti che sono risorse e di persone che sanno credere in un mondo migliore. In allegato potete trovare il comunicato stampa del progetto e soprattutto una vecchia e mail che ho casualmente ritrovato. Me la inviò Antonietta, una ragazza che aveva assistito ad una tappa del tour in Campania. Solo quella lettera significa che i cambiamenti sono possibili sempre ed ovunque.

Comunicato stampa Prove libere per un mondo migliore

e-mail di Antonietta da Lettere (Na)

Read More
Il documentario “Il Principe Azzurro” realizzato da Luca Pagliari conquista un prestigioso premio nazionale

È proprio bello vedere premiato un proprio lavoro!! “Il Principe Azzurro” è un cortometraggio dedicato al duro mondo della pesca, che ho realizzato per conto della Camera di Commercio di Ancona nella scorsa primavera. Oggi (5 dicembre) ho saputo che la Giuria del Premio Nazionale “La PA che si vede, la tv che parla con te” si è riunita ed ha inserito il documentario tra i premiati.
Si tratta di un premio prestigioso che nasce dal Governo Italiano e dall’Ordine dei giornalisti. Questa è alla settima edizione. A dicembre si terrà a Roma, presso Palazzo Vidoni, la cerimonia di premiazione.
Come accade in questi casi, devo ringraziare per questo bellissimo riconoscimento tutti gli amici della Camera di Commercio e soprattutto Laura Mei, che sin da subito ha “sposato” il progetto.
Davide Caporaletti per la splendida fotografia e la tenuta fisica (dura girare con l’onda lunga). Ma soprattutto un abbraccio a tutti gli amici pescatori per le loro parole e l’amicizia che mi hanno regalato.

Read More
Al Nuovo Cinema Aquila di Roma presentato “Al di là del mare”. Film documentario dedicato ad Angelo Vassallo
Il film documentario che ho realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, racconta la storia di un territorio e di un uomo straordinario, che ha pagato con la vita la sua “voglia” di legalità e di regalare un sogno agli abitanti di questo angolo d’Italia meraviglioso e poco conosciuto.
Il documentario è stato girato la scorsa estate tra Pollica ed Acciaroli. Nessuna musica, nessuna voce fuori campo, nessuna concessione al superfluo, allo stucchevole, alla ricerca della commozione. Si tratta di un lavoro realizzato per sottrazione. Restano le parole dei figli, i pensieri dei pescatori, il rumore del vento, quello del mare. Angelo Vassallo non amava gli eccessi e le cose banali. Il film documentario è stato ideato nel pieno rispetto di questi concetti.
Quella del 25 ottobre è stata una serata d’immagini e parole che, al di là della retorica, si è fatta portatrice concreta di parole come speranza e coraggio.
Un mondo migliore è possibile; questa la sintesi estrema del filmato che gode di una eccellente fotografia curata da Davide Caporaletti.
Alla serata erano presenti i fratelli del Sindaco scomparso, Massimo e Dario Vassallo. Il figlio Antonio e  Nello Governato, suocero di Angelo, che assieme a Dario ha scritto il libro “Angelo Vassallo il Sindaco Pescatore”.  Tanti personaggi pubblici e non, che hanno voluto ricordare questa figura, divenuta un simbolo della legalità e del rispetto per l’ambiente.

Nella foto da sinistra: Nello Governato e Dario Vassallo, autori del Libro “Angelo Vassallo il sindaco pescatore”, Massimo Vattani curatore della serata e Luca.

Read More
Ripartito il progetto New Tribes. Tre giorni di pensieri

Fano il 9, Pesaro il 10 e infine mercoledì 11 ottobre a Urbino. Tre giorni passati assieme a Maria,circondati da centinaia di studenti delle scuole superiori. Maria è la mamma di Kristel, la ragazza di 19 anni morta per mezza pasticca di ecstasy. Forse, quell’aprile del 2008 la prese consapevolmente, forse no. Mai lo sapremo. Resta la certezza che Kristel nulla aveva a che fare con la droga, era un’atleta, gareggiava nella discesa libera e lo sci era la sua vita. Centinaia di ragazzi, quelli che non ascoltano, che hanno tutto, che guardano solo il Grande Fratello, che non sanno se Torino è in Piemonte o in Lombardia, che non rispettano niente e nessuno, che si drogano, s’impasticcano, si ubriacano, si tautano, si fanno il piercing, le canne e i cazzi propri, esatto, proprio loro, hanno per l’ennesima volta dimostrato di essere meravigliosi. Migliori di noi adulti che questo mondo glielo abbiamo costruito su misura. Che pretendiamo di insegnargli come ci si comporta, facendo esattamente il contrario.
Maria, la mamma di Kristel, l’hanno ascoltata, l’hanno abbracciata e assieme a lei hanno pianto per questa storia così assurda. Ragazzi fantastici e non esagero. Pronti ad ascoltare chi non gli ripete sempre le solite cose ma riesce a parlargli con il cuore e con sincerità. Restano incollati alle loro sedie anche quando tutto è finito, sono presenti con la mente e con il pensiero. Uno ad uno, spontaneamente, si avvicinano a questa donna straordinaria e gli sussurrano parole di conforto e soprattutto di ringraziamento per questa giornata che ci ha fatto diventare tutti un pò più tristi, un pò più soli, un pò più grandi. Ci sono giorni in cui senza saperlo si cresce. Magari piangendo. Sono stati tre giorni “tosti”, densi, significativi. Abbiamo tutti bisogno di conoscere un pò meglio la vita, evitando che a spiegarcelo (tra una pubblicità e l’altra) sia qualche “trombone”, seduto in uno dei mille demenziali salotti televisivi. Noi ci proviamo e tutto funziona. Bene così.

Read More
È autunno e ripartono i miei tour per l’Italia

Mi rimetto al lavoro e come sempre riprendo a girare. Anche quest’anno incontrerò migliaia di ragazzi, da Palermo fino a Trento, per parlare di ambiente, droga, legalità, sicurezza stradale e, in definitiva, per parlare delle nostre vite. Nessuna istruzione per l’uso! Con quello che noi adulti abbiamo combinato a questo mondo, siamo gli ultimi a poterci elevare a moralisti e a dispensatori di buoni consigli. Come al solito porterò storie raccontandovele attraverso filmati, oggetti, musiche e spesso ci faranno compagnia i diretti protagonisti delle storie stesse. Una su tutte; quella di Kristel. Una promessa dello sci italiano, sguardo solare, energia allo stato puro, occhi azzurri e sorriso sempre a disposizione. Con me non ci sarà Kristel ma sua madre Maria. Kristel tre anni fa è morta per una pasticca di ecstasy. La prima e l’ultima della sua vita. Una storia difficile, perché non ci sono i buoni da una parte ed i cattivi dall’altra. Kristel non era una tossica, il problema è che hanno tolto il cartello pericolo, facilmente si scivola e nessuno ci raccoglie. Vorrei che storie come questa c’insegnassero a non giudicare con troppa facilità, a non banalizzare, a comprendere che tutto è nelle nostre mani. Possiamo scegliere ogni minuto cosa fare del mondo e della nostra vita, allacciandoci un casco, pronunciando un no di fronte a una velata proposta di morte, gettando un pezzo di carta o una lattina nella differenziata. Noi siamo molto potenti, molto importanti. Decisivi. L’importante è saperlo.

Read More
“Al di là del mare” proiettato il 25 ottobre al Nuovo Cinema Aquila di Roma

Alle 21 del 25 ottobre sarò a Roma, al Nuovo Cinema Aquila (via L’Aquila 68) per la proiezione del documentario che ho realizzato nel corso dell’estate.
Un lavoro di 30 minuti in cui cerco di raccontare Angelo Vassallo, il Sindaco di Pollica ucciso da mani sconosciute il 5 settembre del 2010. Questo è il primo di una serie di eventi che porteranno il cortometraggio in giro per l’Italia. A Roma saranno presenti tanti amici e tante persone che hanno bisogno di credere in un briciolo di legalità.
“Il documentario è stato realizzato la scorsa estate tra Pollica ed Acciaroli. Nessuna musica, nessuna voce fuori campo, nessuna concessione al superfluo, allo stucchevole, alla ricerca della commozione. Si tratta di un lavoro realizzato per sottrazione. Restano le parole dei figli, i pensieri dei pescatori, il rumore del vento, quello del mare. Angelo Vassallo non amava gli eccessi e le cose banali. Il film documentario è stato ideato nel pieno rispetto di questi concetti”.
Una serata d’immagini e parole che, al di là della retorica, intende ricordare un uomo straordinario.
Nell’occasione sarà presente Dario Vassallo, fratello di Angelo e autore assieme a Nello Governato del libro “Il Sindaco Pescatore”.

Read More
AHHHH! Un’ora sul palco col maestro Bergonzoni

Nella sterminata prateria di giornalisti, presentatori, presentatori giornalisti, conduttori, cialtroni, rifatte, mignotte, mignotte rifatte, che conoscono quattro parole (in croce dovrebbero finirci loro e non le 4 parole) buone per tutte le stagioni, una serata con Alessandro Bergonzoni assomiglia ad un’abbuffata d’intelligenza, una tavola colorata dove neppure i piatti sono piatti ed i bicchieri sono tutti mezzi pieni. E mentre io dialogo con uno dei miei attori preferiti, qualcuno in tv starà dicendo “Benvenuti nella splendida cornice di Taormina”, consegnando un premio inventato tanto per darlo, un politico affermerà di fronte a un mazzo di microfoni tristi “abbiamo bisogno di ritrovare coesione per superare questo difficile momento” ed un allenatore sudato urlerà “il merito della vittoria non è il mio ma di tutta la squadra”. Sentitevi canna e fate da filtro, non regalate il vostro cervello a questi sterminatori di pensieri. Rivalutiamo la nostra vecchia maestra elementare che ci faceva scrivere i pensierini, che poi sono diventati pensieri, che poi sono diventati angosce, incazzature e voglia di non scrivere più niente. Torniamo ai pensierini, ripartiamo da lì.
Nei pensierini descrivevamo il cielo, il gatto, una gita.
Ripartiamo da lì, da dove nascono i sogni. Non dai talk show televisivi, dove con i loro ingombranti culi siedono i protagonisti del circo più triste del mondo.
Caro Alessandro Bergonzoni, che piacere conoscerti e dialogare con te e che piacere, lasciatemelo dire, ricevere i tuoi complimenti. Ci si annusa tra umani, e quando s’intuisce che nessuno di noi guarda Vespa o Quarto Grado, ci si abbraccia come facevano i partigiani in tempo di resistenza. Ahhhh! Maestro Bergonzoni, ti saluto col tuo metro che è molto più lungo di un metro, promettendoti che non scriverò e mai pronuncerò la fatidica frase “nella splendida cornice”, anche perchè, e scusami se sbaglio, non vorrei mai che la cornice fosse splendida ma il quadro una merda.


Luca e Alessandro Bergonzoni – l’arte d’innovare 9 settembre Forlì

Read More
La giostra

Dal 3 al 6 settembre sono stato ad Acciaroli per le celebrazioni del primo anniversario dell’uccisone di Angelo Vassallo. Con mia figlia dormivamo nella casa di Angelina, moglie di Angelo. Proprio sul mare, con il rumore della risacca. Tre giorni passati assieme a Giusi e Antonio, i figli, ai fratelli di Angelo, soprattutto con Dario che oramai è più che un amico ed alla sua famiglia. Ho conosciuto anche il suo splendido suocero, Nello Governato, con cui ha condiviso la tragedia di scrivere un libro su Angelo. Perché scrivere di un fratello morto ammazzato è una tragedia. Ad Acciaroli mi sento a casa mia perché é così che devono andare le cose giuste. Quelle pulite. Antonio e Francesco vogliono portare mia figlia a vedere una cernia che vive da anni in una grotta, Giusi la porta a vedere i suoi 23 cani, Angelina fa le polpette buonissime. A tratti sembrerebbe tutto normale, invece no, perché Angelo è morto da un anno e ancora non sappiamo chi è stato.
In compenso c’è stata la giostra. Il luna park dei politici che ancora si ostinano ad usare parole uccise da anni. Sono necrofili del pensiero, trogloditi della comunicazione, folli amanti del banale, del nulla. La frase più gettonata è “abbiamo bisogno di riscoprire i veri valori, dobbiamo tutti abbassare i toni ed impegnarci per ritrovare la legalità”. Da prendere a calci in culo. Da buttarli a mare come quel giornalista che ha chiesto a Giusi cosa prova nei confronti degli assassini di suo padre. Come quell’umanoide che per chiudere alla grande il suo intervento, ha detto che uccidendo Vassallo la camorra ha perso la sua battaglia. La bella pennellata di ottimismo che chiude un discorso infarcito di termini marci, morti, spolpati e sepolti. Termini come eroe, speranza, coraggio, ottimismo. Le raccontasse ai suoi figli le favole con il lieto fine, perché ad Acciaroli uccidendo Vassallo hanno messo un paese in ginocchio, lo hanno colpito al cuore. Hanno sparato 9 colpi ad un essere umano insostituibile. Altro che lieto fine.
È triste questa giostra, che non è capace di far piangere e neppure di far ridere. Non esiste un concetto nuovo, parlano di speranza proprio loro che ce l’hanno tolta. Ottusi, disattenti al mondo e a loro stessi. Ma si leggessero qualche poesia, si avvicinassero all’arte, provassero a uscire dai miseri schemi che li soffocano. Leggessero le ordinanze comunali di Angelo Vassallo, come quella relativa all’esposizione dei gerani – “I Gerani si armonizzano all’ambiente, alle costruzioni con la pietra locale e si combinano in una tavolozza ininterrotta nel corso di tutto l’anno. Come i suoni e gli odori, anche i colori hanno il potere di creare stati d’animo”. Era così che Vassallo ha fatto crescere la sua gente e la sua terra, a colpi di poesia e incazzature.



Invece è squallido questo luna park arrugginito da cui bisognerebbe scappare e di corsa. Per fortuna è finito lo sciopero dei calciatori e mezza Italia può tornare a sognare lo scudetto. Per fortuna tornano i programmi autunnali, tornano i collegamenti con Avetrana, tornano i salotti, i nani e le ballerine. Tornano i talk show, le moviole, le tette grosse, le labbra gonfie e i culi a mandolino. Tornano le isole popolate da eroi, le case dei fratelli, i bambini fenomeni che hanno la voce di Albano e le gare di barzellette. Intanto muoiono i Sindaci bravi, le parole, le idee, i pensieri, i soldi, i sogni. Ci resta la televisione da guardare, ma come dice il grande Alessandro Bergonzoni, facciamolo senza accenderla. La nostra sopravvivenza intellettuale passa anche da lì.

Read More
Tanti riscontri positivi per lo spettacolo “Angelo Vassallo. La storia di un uomo coraggioso”

Devo ammettere che raccontare una storia pulita, anche se dai risvolti tragici come quella di Angelo Vassallo, aiuta ad affrontare con un pizzico di fiducia in più questo periodo così incerto e difficile, dove l’uomo appare il peggior nemico di se stesso. Prima a Senigallia (evento a cui si riferiscono le foto), poi a Bellocchi di Fano e quindi a Castiglione del Lago, per tre volte ho portato sul palcoscenico la storia di questo Sindaco, ucciso il 5 settembre da mani ancora sconosciute. Difficile definirlo spettacolo. Difficile definirlo. Di certo, in circa 90 minuti, tra filmati, testimonianze, foto, documenti e articoli di giornale, evitando ogni forma di beatificazione, viene ripercorsa la storia professionale e umana di un personaggio che non può che entrarci nel cuore. In molti mi hanno detto che si tratta di un format di successo. Beh, io per successo intendo questo; che almeno uno spettatore, tra le centinaia presenti, comprenda che un mondo migliore può esistere. Mi accontenterei che un solo spettatore, lasciando il teatro o la piazza, per la prima volta in vita sua cerchi un posacenere dove gettare un mozzicone, abbandonando l’antica abitudine di gettarlo in strada. Allora potrò dire che lo “spettacolo” funziona. Quello è il mio concetto di successo.

Read More
A Pollica effettuate le riprese del film documentario su Angelo Vassallo

Sono stati 5 giorni trascorsi in apnea tra interviste, immagini del paesaggio e uscite in mare. Il tutto per riuscire a raccontare l’altro Angelo Vassallo, quello che curava il dettaglio, che raccoglieva i cani abbandonati portandoseli a casa, che disertava le inaugurazioni perché quando s’inaugura una cosa vuol dire che è già stata fatta, quindi meglio continuare a lavorare evitando giacche, cravatte e discorsi ufficiali. Con me, in questa avventura splendida e drammatica nello stesso tempo, Davide Caporaletti operatore appassionato e meraviglioso direttore della fotografia. Il film documentario di cui ancora non riesco neppure ad ipotizzare la durata, sarà proiettato in anteprima ad Acciaroli il 3 settembre, quando ricorderemo Angelo ad un anno dalla sua uccisione (5 settembre 2010).
Non sono state intervistate le famose autorità, nessun discorso politico, ma solo parole dettate dal cuore e da chi, accanto ad Angelo, ha affrontato per anni il mare. Sia quello limpido e azzurro navigato da pescatore, sia quello attraversato da amministratore, ben più torbido ed insidioso. Posso semplicemente concludere dicendo che verrà fuori un bel lavoro, emozionante, ricco di contenuti e di passione, perchè tutti, dico tutti, hanno voluto ricordare il loro Angelo, quello che ti sgridava perchè avevi gettato un mozzicone a terra e poi ti offriva un caffè.

Read More
Il 28 luglio a Senigallia, anteprima nazionale del format su Angelo Vassallo

Il giornalismo sale sul palcoscenico mi verrebbe da dire. Dopo un lungo periodo di lavorazione tutto è quasi pronto, il 28 luglio, alle 21,30, nel suggestivo angolo del nuovo porto di Senigallia, presento “Angelo Vassallo – La storia di un uomo coraggioso”. Difficile parlare di spettacolo, quando si ripercorrono le orme di un uomo ucciso. Resta il fatto che raccontare Angelo Vassallo è un dovere, oserei dire un obbligo. Angelo è stato un grande ambientalista, un visionario capace di trasformare i suoi sogni in fatti concreti, ma innanzitutto un uomo coraggioso. Senza quel coraggio, non sarebbe riuscito a fermare abusi edilizi, ad imporre la legalità, a promuovere uno stile di vita basato sul lavoro pulito e sull’onestà. Sono certo che ci sarà tanta gente, molti magari conosceranno per la prima volta la storia vera di quest’uomo e ciò è importante. Il messaggio è sarà uno solo; speriamo in un mondo migliore, perchè le persone che lo vogliono sono tante, perchè ci sono i figli da far crescere, perchè non possono essere nove colpi di pistola a fermare il lavoro e le idee di uomini come Angelo Vassallo. Naturalmente vi aspetto… tutte le informazioni nella locandina!

Luca

Read More
Luca ricorda Angelo Vassallo dedicandogli un documentario sulla pesca

Ho voluto ricordare Angelo Vassallo dedicandogli un documentario sulla pesca alla Fiera Internazionale della Pesca di Ancona

Alle 16 di sabato 28 maggio, nell’ambito della Fiera Internazionale della pesca di Ancona, sarà presentato il cortometraggio di 15 minuti che ho ideato e diretto, intitolato “Il Principe Azzurro”. La fotografia invece è stata curata dall’amico Davide Caporaletti. Una grandissima soddisfazione!
Un filmato intimo che, esclusivamente attraverso voci di pescatori e immagini suggestive, ripercorre una giornata a bordo di un peschereccio.
“Il Principe Azzurro” è l’oggetto della pesca in questione e cioè il pesce azzurro, di cui spesso si sottovalutano bontà, prezzo e proprietà nutrizionali. Di comune intesa con la Camera di Commercio di Ancona, promotrice del cortometraggio, abbiamo voluto dedicare questo lavoro ad Angelo Vassallo, un uomo che ha saputo trasferire tutti i valori puliti ed essenziali di chi affronta il mare per guadagnarsi da vivere, nella sua attività di Sindaco di Pollica e Acciaroli. Anche a terra, nelle vesti di uomo pubblico, Angelo ha continuato a tenere il timone saldo tra le mani, a tracciare rotte, a guidare l’equipaggio e a tutelare l’ambiente. Angelo Vassallo, come ogni comandante che si rispetti, non ha mai smesso di navigare. Lui a bordo c’è sempre rimasto. I suoi unici e veri compagni di viaggio sono stati l’istinto, il cuore, la solitudine dei grandi ed un orizzonte da inseguire.
Il filmato sarà proiettato anche il 28 luglio a Senigallia in occasione di una serata dedicata interamente alla figura di Angelo e, sempre durante l’estate, ad Acciaroli, in una data che è in via di definizione.

Read More
Un sabato di Pasqua nel ricordo di Angelo Vassallo

Assieme alla Fondazione Angelo Vassallo, abbiamo pensato di realizzare ad Acciaroli (SA) una serata di riflessione sull’ambiente, sul mondo, su noi stessi.
Prove libere per un mondo migliore è lo spettacolo giornalistico con il quale, nel 2009, ho girato la Campania per parlare di ambiente, di stili di vita e di legalità. Ora quel format patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, vogliamo regalarlo al Comune di Pollica. Un piccolo gesto, un segnale che le idee continuano a camminare, nonostante tutto, nonostante lo scetticismo e il cinismo che giorno dopo giorno contaminano il nostro modo di pensare. Chiunque abbia voglia di vivere una bella emozione in riva al mare e sabato 23 aprile si trovasse nella splendida zona del Cilento può venirci a trovare. Noi dalle 21 siamo lì, con musica, filmati e storie da raccontare. Una volta si diceva vi aspettiamo numerosi…

Read More
Luca torna a Unomattina (Rai 1) per parlare di tracciabilità dei rifiuti

Sono contento di tornare ancora una volta a Unomattina rappresentando il Ministero dell’Ambiente. Questa volta parlerò di tracciabilità dei rifiuti e in particolar modo del Sistri.

Il Sistri, la cui gestione è affidata al Comando Carabinieri per la tutela dell’ambiente, nasce nel 2009 su iniziativa del Ministero dell’ambiente, con l’obiettivo di monitorare, usando le tecnologie più avanzate, l’intera filiera dei rifiuti. Un passo avanti fondamentale per combattere anche l’illegalità che circonda lo smaltimento dei rifiuti speciali. Prevenzione, trasparenza, modernizzazione e, ovviamente legalità, alcuni degli aspetti portanti di questa importante iniziativa. Grazie al Sistri possiamo ambire ad un’Italia più pulita in tutti i sensi.

Read More
Il 30 marzo, a Osimo, Luca torna a presentare il libro “Zona Cesarini, il calcio la vita”

Che bello tornare a presentare il libro che ho scritto nel 2006, sulla storia incredibile di Renato Cesarini. Questo libro rappresenta una tappa fondamentale del mio percorso, impossibile non emozionarmi ogni volta che ne parlo e che rientro all’interno di quelle pagine. Sono felice che la presentazione avvenga all’interno del prestigioso teatrino Campana di Osimo, nell’ambito della rassegna “Incontri d’autore”. Porterò foto, filmati e spero emozioni, per far rivivere il percorso di un uomo incredibile, geniale e unico.

Read More
Halach Winik. The authentic people. Una storia unica e meravigliosa

Che bello salire su un palcoscenico e raccontare una storia vera e identica al film Avatar. Ancora più bello avere poi accanto la protagonista di questa storia, una coraggiosa antropologa che 20 anni fa si spinse nella giungla Lacandona, Messico del sud, sulle orme di uno degli ultimi villaggi Maya. Se poi questa donna, che si chiama Agnese Sartori, è anche una cara amica, tutto diventa magico. Mai avrei immaginato che centinaia di studenti potessero rimanere così affascinati e colpiti nel profondo da questa incredibile vicenda. Questo è il mio modo d’intendere la formazione, e cioè parlare di uomini, di talento da esprimere, di sogni da inseguire, di coraggio e di tenacia. Il meccanismo funziona! Sono grato a chi ha creduto in questo progetto; Confindustria, con l’amica Giuliana Giustini in primis, la Provincia di Ancona, i Sindacati e naturalmente l’Ufficio Scolastico Provinciale. A seguire leggete alcune frasi che ci hanno lasciato gli studenti e le foto degli incontri, iniziando con la prima tappa di Senigallia.

Questo incontro mi ha ridonato la forza per affrontare diversamente la mia vita. Spesso dimentico le parole “chiave” lasciandomi trasportare da un mondo che non sento vicino a me.

Grazie per avermi ricordato che non esiste il “tutto e subito”.
Eleonora 18 anni – Liceo Medi Senigallia

Uno dei pochi incontri che mi ha davvero lasciato qualcosa, non fatto soltanto da frasi fatte, dette e ridette. Quello che è stato comunicato credo sia la sintesi di ciò che bisognerebbe porre alla base della nostra vita. Grazie per l’autenticità delle parole e spero che il messaggio sia arrivato a tutti i presenti, perché siamo noi, adesso, che dobbiamo salvare e conservare quel poco che degli “Halach Winik” è rimasto.
Brigitte 18 anni – Liceo Medi Senigallia

Un incontro formativo che non può lasciare indifferenti. La storia proposta sembra una favola d’altri tempi che risulta al contrario, estremamente concreta e ricca di significati.
Marco 18 anni – Liceo Medi Senigallia

Le parole di Agnese sono state importanti per una ragazza come me, che ha paura di affrontare un sogno che ritiene troppo grande e ambizioso per lei. Mi hanno dato quella determinazione in più che mi mancava e ne terrò seriamente conto.
Arianna 19 anni – Liceo Medi Senigallia

Discorsi ed immagini bellissime e uniche. Spero che quello che ho imparato oggi, possa riuscire a metterlo in pratica e magari trasmetterlo ad altra gente.
Sara 19 anni – Ist. Alberghiero Senigallia

Sono contenta di sapere che in questo mondo esistono ancora delle persone che amano e rispettano la natura. Portiamo avanti questi concetti, portiamo avanti queste cose, facciamole conoscere a tutti…che questo mondo ne ha bisogno
Mara 18 anni – Ist. Alberghiero Senigallia

Credo che questo progetto sia molto utile e bello. Capire la natura, capire i nostri bisogni e i nostri scopi è molto difficile, ed avere delle testimonianze dirette credo sia la cosa più importante e formativa che si possa avere. Sarebbe bello avere altre esperienze e altri incontri di questo tipo.
Boris 18 anni – ITCG Corinaldesi Senigallia

Il filmato del reportage mi ha colpito molto, ma soprattutto le parole dette mi hanno dato più coraggio verso le mie scelte future. Mi è piaciuta molto l’idea di dover lottare e battersi per i nostri obiettivi. Coinvolgente.
Giacomo 18 anni – Liceo Medi Senigallia

Un incontro di orientamento che oltre ad essere interessante, è stato molto costruttivo. Mi è piaciuto molto il fatto che sia stato detto che per raggiungere i propri obiettivi, servono sacrificio, tempo, volontà e soprattutto la formazione.
Phiona 20 anni – Liceo Medi Senigallia

Ci ha fatto capire il vero valore dei sogni. Portare avanti le proprie idee e le proprie convinzioni, per poter realizzare ciò per cui siamo nati.
Alessandro 18 – ITCG Corinaldesi Senigallia

Formarsi, tempo, volontà,sacrificio, sono tutte parole valide che ognuno di noi deve tenere a mente.
Letizia 18 anni – Ist. Alberghiero Senigallia

È stato l’unico incontro durante tutto il percorso scolastico ad evermi “toccato”. Ha saputo con molta semplicità spiegare cose veramente importanti della vita.
Arianna 19 anni – Ist. Alberghiero Senigallia

Non c’è sconfitta nel cuore di chi lotta! È un argomento molto interessante. Un bel messaggio per noi giovani e fa molto riflettere.
Dorisa 17 anni – Ist. Alberghiero Senigallia


Read More
Il 9 marzo alle 9,50 Luca a Unomattina per ricordare Angelo Vassallo

Lo chiamavano il Sindaco Pescatore. Angelo Vassallo è stato ucciso a Pollica, nel cilento, lo scorso 5 settembre. Amava la verità, le cose giuste e semplici, la sua famiglia e soprattutto la sua terra ed il suo mare. Sono orgoglioso di poter parlare di questa splendida persona che continua a vivere attraverso la fondazione nata dopo la sua scomparsa e di poter ricordare le iniziative a favore dell’ambiente che continuano a fiorire in suo nome. Nessuna retorica, nessuna stucchevole caccia alla commozione da baraccone mediatico, ma un genuino resoconto di quanto seminato da Angelo e soprattutto di quanto viene tuttora raccolto. Lo spazio in cui parleremo di ciò all’interno di Unomattina, il 9 marzo alle 9,50, è messo a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. Un gesto di grande sensibilità. Superfluo dirlo, ma persone come Angelo Vassallo erano e resteranno sempre in mezzo a noi.

Read More
“One Way – la strada del futuro” Luca parla di oli usati in un nuovo format dedicato all’ambiente

In questa nuova avventura che mi porterà ad incontrare centinaia di studenti nei teatri italiani, seduto su un barile e con uno schermo alle spalle, cercherò di spiegare quanto sia importante il recupero degli oli usati. Pensate che da 100 kg di olio usato, ben 65 potranno tornare all’originale limpidezza ed i restanti kg saranno comunque riutilizzati in altra maniera. Incredibile!
Un cambio d’olio dell’auto, se disperso in acqua, inquina una superficie pari a 6 piscine olimpiche. Come sempre siamo di fronte a problema o soluzione. Dipende da noi!
“One Way – la strada del futuro” rientra nel progetto “Circoliamo” organizzato da anni dal COOU, il Consorzio degli oli usati.
Queste sono le prime date della campagna:
1 Marzo Bari, teatro Piccinni
2 Marzo Monopoli, auditorium presso Scuola A.Volta
10 Marzo Gallipoli
19 Marzo Lamezia Terme, auditorium presso Fondazione Terina

Read More
Guarda lo straordinario video realizzato all’interno delle Grotte di Frasassi (An)

Non avrei mai immaginato di poter condurre e dirigere un cortometraggio, all’interno di un set naturale così incredibile. Mentre giravamo c’era un silenzio che metteva quasi paura. Parlare di tutela dell’ambiente e di riciclo in un contesto del genere, per me ha un doppio valore. Da una parte ciò che la natura costruisce, millimetro dopo millimetro nei millenni, dall’altra la nostra “perfida” capacità di distruggere tutto in pochissimo tempo. Il video che si intitola “Clean Up” l’ho realizzato per gli amici di ECODOM, il consorzio che si occupa del recupero e del riciclo dei Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Devo ringraziare Christian Mazur che ha curato la fotografia e le riprese, dall’alto della sua proverbiale precisione!! E adesso gustatevi lo spettacolo…

Link al video

Read More
Ripartito il progetto di orientamento “Strada Facendo”

A Forlì ha ripreso il via con successo il progetto di orientamento “Strada facendo”, ideato e condotto da Luca. Centinaia di studenti hanno assistito alla “lezione” di Luca, basata sul racconto di un percorso umano di enorme spessore. Quello di Stefania Vanini, capace, grazie alla sua tenacia, di trovare da sola la cura alla malattia che la stava condannando alla sedia a rotelle. Una storia vera e di speranza. Un raggio di sole nel mezzo di un periodo difficile ed incerto. E’ intervenuto anche Alberto Conficconi, responsabile dell’Education di Confindustria Forlì-Cesena, il quale ha sottolineato l’importanza del progetto, giunto al secondo anno.

Read More
AAA Creativi Cercasi

La creatività ha bisogno di un costante confronto, per questo motivo avverto la necessità di condividere alcune tra le “quasi” infinite sfaccettature del mio lavoro di comunicatore. Realizzazione di filmati, scelta di musiche, progettazione di format, di eventi e soprattutto voglia di creare nuovi percorsi, di uscire dal “già visto, fatto e sentito”. Non sono alla ricerca di una figura specifica (giornalista, scrittore, fotografo, musicista, ecc) ma di chi intende muoversi nel mondo della comunicazione e della creatività.

Che si abbia o non si abbia molta esperienza poco conta rispetto alla curiosità e al desiderio di crescere… Fosse solo per rendere meno noiosa la vita facendo ogni giorno un qualcosa di nuovo.

Forse per capire meglio di cosa sto parlando sarebbe utile curiosare nelle varie sezioni del mio sito!

Spero di essere riuscito a spiegarmi e se così non fosse… cambierò lavoro!!

Mandatemi una mail con la sintesi del vostro profilo a luca@lucapagliari.it

Read More
Luca Pagliari su Facebook

Al mio vecchio profilo di Facebook ho aggiunto una nuova fan page. Questo per rendere meno formale e più diretto il rapporto con tutti gli amici che incontro durante i miei eterni spostamenti.

Troppe volte i contatti si perdono e sfumano perché siamo travolti da un quotidiano impietoso; attraverso questa pagina vorrei approfondire conoscenze ed argomenti, e condividere pensieri, fotografie, filmati e quanto altro riempie le nostre vite!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Read More
Da domenica 26 dicembre è in onda “La scelta”

Domenica 26 dicembre e domenica 2 gennaio, su TV 2000 (canale 801 della piattaforma Sky) sono andate in onda le prime due puntate del programma ideato e condotto da Luca Pagliari intitolato La scelta. Domenica 9 gennaio, alle 16.30 ed in replica alle 24, in onda la terza puntata, incentrata sulla storia di Alberto Bonfanti ed al suo impegno nel volontariato. La scelta racconta storie di persone che, nella loro esistenza, hanno assunto decisioni destinate a cambiare il corso della vita.

Read More
Omaggio a Paulo Coelho

Pensieri Puliti 18/12/10

Il “Manuale del guerriero della luce” raccoglie una serie di testi scritti da Paulo Coelho e pubblicati da vari quotidiani, tra il 1993 e il 1996. A pagina 41 il piccolo volume elenca una serie di comportamenti, all’interno dei quali ognuno può specchiarsi senza difficoltà. In questo primo appuntamento con “Pensieri Puliti” voglio rendere omaggio a Paulo Coelho che tante volte, con questa pagina, mi è venuto in aiuto mentre incontravo studenti in luoghi privi di bellezza, dove ci si sente “nati sbagliati” fin da bambini. Avremo modo in futuro di analizzare l’importanza della bellezza e di cosa significhi “nascere sbagliati”. Intanto vi lascio alla lettura di questa importante parentesi letteraria.

Luca

Ogni Guerriero della Luce ha avuto paura di affrontare un combattimento.

Ogni Guerriero della luce ha tradito e mentito in passato.

Ogni Guerriero della luce ha imboccato un cammino che non era il suo.

Ogni Guerriero della luce ha sofferto per cose prive di importanza.

Ogni Guerriero della luce ha pensato di non essere un guerriero della luce.

Ogni Guerriero della luce ha mancato ai suoi doveri spirituali.

Ogni Guerriero della luce ha detto “sì” quando avrebbe voluto dire “no”.

Ogni Guerriero della luce ha ferito qualcuno che amava.

Perciò è un Guerriero della luce; perché ha passato queste esperienze, e non ha perduto la speranza di essere migliore.

Read More
Uno scenario unico al mondo per un cortometraggio sul riciclo

Nei giorni scorsi all’interno delle grotte di Frasassi (An), Luca Pagliari ha registrato un cortometraggio dedicato al riciclo dei raee (rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici). Al centro del video, l’accostamento tra una meraviglia della natura ed i nostri “rifiuti moderni”. Un contrasto terribile, quasi insopportabile. Trasformare i rifiuti in risorse non è più un’ipotesi ma un obbligo che ricade sulla coscienza di ogni cittadino. Il cortometraggio, nato come strumento di sensibilizzazione, sarà utilizzato in vari contesti e distribuito nelle scuole. Il cortometraggio è stato realizzato assieme ad ECODOM in collaborazione con il Consorzio Grotte di Frasassi.

Seguono alcune foto scattate durante le riprese

Read More
A breve la registrazione di un cortometraggio sul riciclo nell’incredibile scenario delle grotte di Frasassi (An)

Ideato e diretto da Luca Pagliari, nei prossimi giorni, all’interno delle grotte di Frasassi (An), sarà girato un cortometraggio dedicato al riciclo dei raee (rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici). Il contrasto tra la magia stupefacente delle grotte e la devastazione prodotta dai nostri rifiuti, rappresenta il fulcro del filmato. Obiettivo del corto, indurre una profonda riflessione sui nostri comportamenti spesso scriteriati e sulle violenze commesse nei confronti della natura e quindi verso noi stessi. Il filmato è realizzato per Ecodom, in collaborazione con il Consorzio Grotte di Frasassi.

(nelle foto, l’individuazione del set di ripresa)

Read More
Clean up – Successo del tour dopo le prime tappe. Online la sigla del format

Ottimo esordio per Clean Up, il format dedicato al riciclo dei raee (rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici), ideato e condotto da Luca Pagliari per Ecodom. L’anteprima di Fabriano e le tappe di Milano e Firenze, hanno ottenuto grandi consensi da parte di studenti, docenti e addetti ai lavori. Il tour riprenderà nel 2011. Guarda online la sigla iniziale dell’evento.

…alcune riflessioni lasciateci dagli studenti

“non sapevo che da un elettrodomestico si potesse ricavare tanto. Ho la soffitta piena di elettrodomestici che non utilizziamo più. Vedrò di informare i miei genitori su ciò che ho appreso oggi.”

“il primo pensiero che mi viene in mente in questo momento è che siamo degli ignoranti, me compresa! perché non sappiamo, non capiamo che mondo meraviglioso stiamo distruggendo con le nostre mani… ‘pensare pulito per vivere meglio’ e da oggi sarà così…”

“è stato un incontro entusiasmante che ha cambiato la mia percezione nei confronti della raccolta differenziata e dei rifiuti in genere. Bellissime le storie raccontate!”

“Clean Up every where”


Read More
“Una scelta di vita”: 5 anni di soddisfazioni insieme a Comieco. 80 tappe nelle città italiane.

Con le tappe siciliane previste per il 16 e 17 novembre e le altre in calendario nel 2010, Comieco e Luca Pagliari celebrano cinque anni d’intensa e proficua collaborazione. Tra le varie iniziative condivise, su tutte spicca il tour “Una scelta di vita”. Un format che nel corso degli anni si è evoluto ed arricchito, riscuotendo un successo notevole ovunque sia stato rappresentato. 80 le tappe realizzate in luoghi spesso problematici, eppure gli studenti hanno sempre seguito con attenzione filmati, parole e storie. Segno inequivocabile che comunicare è possibile ovunque, basta trovare una frequenza comune. Uno spettacolo che ruota attorno alla raccolta differenziata ed al mondo del riciclo della carta e non solo. 14 tappe in Campania, altrettante in Sicilia, 10 in Puglia, “Una scelta di vita” ha segnato una nuova frontiera della comunicazione, basata sulle emozioni e non sulla semplice informazione. In questi anni sono state ben 180 le presenze sulla stampa, di cui 50 su testate nazionali.

Read More
Quasi ultimate le registrazioni del programma televisivo “La scelta” ideato e condotto da Luca Pagliari

Il programma condotto da Luca Pagliari che andrà in onda su  “Tv 2000″, il network satellitare dei cattolici italiani nel mondo, racconta le vicende di persone protagoniste di scelte forti e spesso drammatiche. In studio, supportato da filmati e testimonianze, Luca ripercorre i vari percorsi, sempre suggestivi, emozionanti e densi di significati. Il programma è realizzato in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Domodossola. Il primo ciclo è  di 6 puntate. La messa in onda è prevista nel periodo natalizio.

Read More
A settembre parte il progetto “Teste fumanti”

Per Confindustria Forlì/Cesena, Luca Pagliari condurrà una serie d’incontri dal titolo “Teste fumanti”. Storie di imprenditori che nella loro vita hanno saputo cogliere importanti segni di cambiamento, seguendo percorsi innovativi. La finalità del progetto è quella di esaltare il ruolo centrale della persona, la forza delle idee, dell’ottimismo e della capacità di essere pronti a reinventarsi. Sempre e comunque.

Il primo appuntamento è previsto alle 18,00 del 28 settembre 2010, presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC). Pagliari incontrerà gli ideatori di una serie di eco – prodotti destinati al car care.

Read More

Luca Pagliari alla Mostra Mercato Regionale dell’Artigianato (Fabriano – An – 2/5 Settembre)

In occasione della 23esima Mostra Mercato regionale dell’ Artigianato, organizzata da Expo Marche, Cna e Confartigianato che si terrà a Fabriano (An) dal 2 al 5 settembre, Luca Pagliari alle 19 di giovedì 2 settembre, presso i giardini del Poio della Pinacoteca Civica “B. Molajoli”, presenta il format dedicato alla tutela dell’ambiente, “Prove libere per un mondo migliore”. Il format è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Alle 18 di venerdì 3 settembre, presso l’Oratorio della Carità, Luca Pagliari conduce il talk show “Verde Speranza – il possibile cammino di un territorio, verso un’economia sostenibile”.

Read More

A Riomaggiore (SP) si è tenuto il Premio Internazionale Empowerment

Presso il castello di Riomaggiore, nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, lo scorso 25 luglio Luca ha condotto la consegna del Premio Internazionale Empowerment, dedicato a quelle persone che nei rispettivi percorsi umani e professionali, contribuiscono alla costruzione di un mondo migliore. Difesa dei diritti umani, tutela delle minoranze, esaltazione della diversità intesa come arricchimento e scambio e diffusione della pace, questi i valori che caratterizzano il Premio. A riceverlo, tra gli altri, i giornalisti Gad Lerner e Bernardo Valli, l’attivista per la pace italo israeliana Manuela Dviri, il Vescovo Emerito di Caserta Monsignor Raffaele Nogaro e l’Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, Comandante in Capo della Squadra Navale, Marina Militare Italiana.

Luca in compagnia di Gad Lerner

Da sinistra Franco Bonanini Pres. Parco 5 Terre, Luca Pagliari, Orlando Pandolfi Pres. Fondazione Mare Nostrum

Read More
Si è chiuso giovedì 15 luglio il ciclo di 11 puntate di Uno Mattina condotte da Luca Pagliari

Con un servizio dedicato al Parco Nazionale delle Cinque Terre, andato in onda giovedì 15 luglio su Rai Uno, si è chiuso  il ciclo di undici puntate realizzate e condotte da Luca Pagliari, per conto del Ministero dell’Ambiente. Al centro di quest’ultimo reportage, la bellezza delle 5 terre e la filosofia che regola la vita di questo parco. Una linea di pensiero totalmente incentrata sul concetto di sostenibilità. Nel corso di questi mesi si è parlato di raccolta differenziata, bioedilizia, biomasse, tutela degli animali, compost, filiere alimentari corte ed altro ancora.

Luca Pagliari con Franco Bonanini, Presidente del Parco delle 5 Terre, durante le riprese

Luca a bordo di un’imbarcazione del Parco, all’interno dell’area marina protetta

Read More
Il 4 luglio Arriva Energheia

Luca, assieme alla pittrice e scultrice Giusy D’Arrigo, presenta Energheia.
In uno degli scenari più suggestivi del pianeta, il Teatro Antico di Taormina, Luca conduce un evento dedicato all’energia. Quella degli elementi naturali (fuoco, vento, acqua, terra), ma innanzitutto quella che si sprigiona dal pensiero dell’uomo. Filmati, ospiti, musica, storie di persone che hanno indirizzato la loro energia alla tutela del pianeta. Tutto questo in una serata sperimentale e innovativa.
Teatro Antico di Taormina – 4 luglio – ore 21,30

Read More
“La scelta”

Si è svolto con successo, ieri sera (10/05/2010) al Teatro San Fedele di Milano, lo spettacolo “La scelta”, ideato e condotto da Luca Pagliari.
Sul palco assieme a Luca testimonianze di chi ha operato scelte forti, decisive e, a volte, drammatiche che hanno modificato il corso della vita.
Con le sue telecamere era presente l’emittente nazionale SAT 2000. Vi comunicheremo a breve la messa in onda dello spettacolo.

Luca sul palco con Sorella Francesca, durante lo spettacolo “La scelta” ideato e condotto da Luca Pagliari.

Luca sul palco con Sorella Francesca e Sorella Elena.

Read More
“Il respiro della montagna – Oltre il limite”

23 gennaio 2010 – ore 16,00 – Auditorium in Via Rieti 23 – Roma
Luca Pagliari prende parte a “Il respiro della montagna – Oltre il limite”. Un’interessantissima tavola rotonda dedicata all’esasperante ricerca del superamento del limite a qualunque costo. Un pomeriggio di pensieri e riflessioni attorno a questo attualissimo tema.

oltrelimitestampadef

Read More
“Explora on the road” in Replica su Rai Educational

Luca Pagliari in onda su Rai Educational per tutto il 2010 (canale Rai Edu 1 – 806 della piattaforma Sky).
In Replica le 50 puntate di “Explora on the road”, programma dedicato alla sicurezza stradale condotto dallo stesso Luca Pagliari. Al programma (ogni puntata ha una durata di 60 minuti), prendono parte scuole provenienti da tutta Italia ed i massimi esperti in tema di sicurezza stradale.
Orario di messa in onda: tutte le domeniche dalle 19,30 alle 20,30 e il lunedì dalle 7,30 alle 8,30.

luca-durante-le-prove-del-programma

il-giovane-pubblico

immagini-studio-tv

Read More
“Una scelta di vita” in scena per GESENU – Igiene Ambientale di Perugia

22 dicembre 2009 – ore 18,30 – Auditorium del Golf Hotel Quattrotorri – Perugia
Luca Pagliari presenta lo spettacolo ideato per COMIECO, “Una scelta di vita”, all’interno della manifestazione che il Gruppo GESENU ha organizzato per i dipendenti e le famiglie, in occasione della festa sociale 2009.

perugia

gesenu

Read More

Mi riguarda?

28 novembre 2009 – ore 9,30 e 18,30 – Teatro Testori – Cividale del Friuli
Si svolgerà la rappresentazione finale del percorso sul disagio giovanile che Luca ha proposto, tramite le riflessioni scaturite dal racconto di storie mirate a sensibilizzare su alcune problematiche dei giovani, come l’uso delle sostanze stupefacenti e la sicurezza stradale.

manifesto

retro-pieghevole

Read More
L’impresa è possibile

“L’impresa è possibile – visione, competenze e determinazione per fare la differenza” è il titolo dell’evento che si terrà il 26 novembre 2009 alle 18,00 al Teatro Verdi di Cesena. Nel contesto economico attuale, ormai elemento imprescindibile ed oggettivo, si vuole porre l’attenzione sulle prospettive per lo sviluppo delle aziende legato a fattori come imprevedibilità, contrazioni di mercato, difficoltà di accesso al credito. Attraverso il confronto ci si interrogherà sui temi legati allo sviluppo del Paese analizzando il rapporto tra Territorio ed Impresa tentando di non identificare la “crisi” come unica causa delle attuali negatività, ma di valutarla come un’opportunità.
Vi prenderanno parte imprenditori, rappresentanti delle Istituzioni e dell’Università.

invito-giovani-confindustria-fc-26-nov-2009

Read More
Una carta per il futuro

riciclo-aperto

Sul sito de Il Sole 24 Ore è presente il reportage che Luca, in collaborazione con il Consorzio COMIECO, ha realizzato per la nona edizione dell’iniziativa Riciclo Aperto, che si svolge dal 17 al 21 novembre, all’interno del Mese del Riciclo della Carta e del Cartone. I reportage portano a scoprire come, nell’Italia dai mille volti anche quando si affronta il tema del riciclo, passando dall’ingegno alla professionalità, si possa imboccare la strada per un paese più pulito.

Ecco il link per vedere i servizi.

Read More
Strada Facendo 2009

Strada Facendo è un percorso basato sul trasferimento di esperienze e sul coinvolgimento emotivo. Una serie di riflessioni, di aiuto ai giovani e alle loro famiglie, sugli stili di vita e sul contesto lavorativo al termine della scuola.
Luca, ideatore e conduttore del progetto, racconterà in questo primo appuntamento la storia di Renato Cesarini.

strada-facendo

Read More

“Una scelta di vita” all’interno della 4^edizione della Settimana UNESCO dello Sviluppo Sostenibile

Luca presenta lo spettacolo “Una scelta di vita” all’interno della manifestazione che s’inserisce nella campagna italiana per il DESS – Decennio ONU di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (www.unescodess.it), promossa e coordinata dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
L’edizione 2009, dedicata al tema “CITTA’ E CITTADINANZA”, ha in primo luogo lo scopo di sviluppare negli individui come nella collettività, negli enti locali come nelle imprese capacità operative e di azione responsabile finalizzate ad una città ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata.
Il programma nazionale è stato realizzato grazie al contributo di COMIECO ed è stampato su carta ecologica.

una scelta di vita

Read More
Orientagiovani 2009

Il 12 novembre 2009 partirà da Macerata il tour del Progetto Orientagiovani 2009 organizzato dalla Confindustria di Macerata, che toccherà anche le città di Recanati, Camerino, Civitanova e San Severino.

In particolare nella mattina del 12 novembre ci sarà, presso l’ITC Gentili di Macerata, un incontro con gli studenti provenienti da diversi Istituti Scolastici della zona, intitolato “L’IMPRESA POSSIBILE – LA STORIA DI CHI HA SCELTO DI VOLARE“.

Nel pomeriggio, presso Confindustria Macerata, nell’ambito del Progetto OrientaInsegnanti 2009, Luca presenterà l’incontro “PRIMA DEL TEMPO. PENSIERI VELOCI SUL MONDO CHE ACCELERA“.

orientagiovani-12-nov-2009

orientagiovani-12novembre1

Dal 13 novembre inizierà il tour itinerante del Progetto Orientagiovani 2009, le tappe saranno: 13 novembre IIS “E. Mattei” – Recanati, 23 novembre ITCG “G. Antinori” – Camerino, 27 novembre ITC “Corridoni (Civitanova) e 1 dicembre ITIS “Divini” – San Severino.

orientagiovani-itinerante-2009

orientagiovani-itinerante1

Read More
In occasione del decennale di “Exposcuola”, Luca presenta “Una scelta di vita”

Il 5 novembre 2009 Luca Pagliari porta in scena, lo spettacolo ideato per COMIECO “Una scelta di vita”, all’interno dell’area eventi di EXPOSCUOLA.

exposcuola

exposcuola.pdf

Ed ecco il link all’articolo pubblicato sul sito del Bimed sull’evento.

Read More
Si ricicla che è uno spettacolo

Riportiamo un articolo su PenisolaTV di Marianna Di Martino, che parla del tour autunnale dello spettacolo “Una scelta di vita” ideato da Luca e fortemente voluto da Comieco.

SI RICICLA CHE E’ UNO SPETTACOLO

riciclo

Sorrento: Luca Pagliari mette in scena il riciclo di carta e cartone.

Riparte da Sorrento, il 22 ottobre, il tour autunnale dello spettacolo “Una scelta di vita”, dedicato al riciclo di carta e cartone visto come impegno civico. A partire dalle ore 9.00, presso il Teatro Tasso gli studenti delle scuole superiori di Sorrento e Piano di Sorrento avranno infatti la possibilità di valutare i temi ambientali e la raccolta differenziata, in particolare, da un punto di vista “inedito”: come “scelta di vita”, al pari di altre.
Il format dello spettacolo, fortemente voluto da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo di Imballaggi a base Cellulosica), è ideato e presentato dall’autore televisivo Luca Pagliari, da sempre fautore di un modello di intrattenimento legato all’attualità e ai temi sociali.
Nel 2009 lo spettacolo è già andato in scena in 9 teatri italiani coinvolgendo oltre 3mila ragazzi. E dopo Sorrento andrà in scena a Baronissi (il 5 novembre) nell’ambito di “Exposcuola”; Foggia (l’11 novembre), in occasione della settimana DES, e a Polistena (RC) il 20 novembre.
“Con questo spettacolo mi rivolgo soprattutto ai giovani” ha dichiarato Pagliari “cercando di costruire sul palco un rapporto interattivo. Non voglio mettermi in cattedra, né voglio atteggiarmi ad insegnante. Semplicemente cerco di trasmettere dei messaggi stando dalla parte di coloro che pensano che l’uomo non sia padrone assoluto del mondo e delle sue risorse.”
La performance dell’attore-autore utilizza racconti e video che mostrano le conseguenze delle scelte dei singoli e accanto alle loro storie prende corpo quella di una scatola di cartone usata che viene seguita nei due percorsi possibili: quello che la trasforma in un rifiuto avviato alla discarica o quello “virtuoso” che passando dalla raccolta differenziata e dal riciclo la riporta a nuova vita.
“Sorrento e Piano di Sorrento sono ormai da tempo nel Club dei Comuni Virtuosi della Campania” commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Nel 2008 hanno raccolto rispettivamente 70,8 kg, e 75 kg di carta e cartone per abitante. Risultati allineati, o addirittura superiori, a quelli delle città più virtuose a livello nazionale.”
“Il nostro impegno nell’ambito della comunicazione sulla raccolta differenziata e sullo sviluppo sostenibile è stato premiato con gli ottimi risultati conseguiti con il Progetto Didattica del Riciclaggio – II annualità” spiega il Vice Sindaco con delega all’Ambiente Rosario Fiorentino – che ha consentito a numerosi studenti di rendersi veicolo di nozioni ed informazione ai fini della diffusione di un nuovo modello socio-culturale. La nuova edizione del progetto si apre con lo spettacolo di Luca Pagliari “Una scelta di vita” che ha raccolto un forte consenso tra i nostri studenti già durante la prima rappresentazione a marzo, e rappresenta un esempio della sintonia e della collaborazione che il Comune ha stabilito con il Consorzio COMIECO, anche sotto il profilo degli interventi educativi che costituiscono il primo motore per potenziare ed accrescere la percentuale del 64% di raccolta differenziata conseguita”
Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica. Il Consorzio ha come compito istituzionale il raggiungimento degli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria e recepiti dalla legislazione nazionale. A Comieco aderiscono circa 3.400 imprese della filiera cartaria dell’imballaggio. Per realizzare questi obiettivi il Consorzio ha sottoscritto convenzioni sulla raccolta differenziata che coinvolgono il 77,9% dei Comuni e oltre 51 milioni di Italiani (dati aggiornati al 31 dicembre 2008).

MARIANNA DI MARTINO

Read More
“Innovazione x sostenibilità = Sviluppo” La ‘formula’ per le imprese di successo

Luca Pagliari conduce, a Rimini, in occasione della Fiera Ecomondo, un incontro dedicato ad approfondire la relazione tra i concetti di sostenibilità, innovazione e sviluppo, nella convinzione che gli approcci gestionali fondati sui principi della responsabilità sociale ed ambientale possano guidare le imprese verso l’innovazione continua e la crescita durevole.
Vi prenderanno parte esperti, autorità ed imprenditori.
Durante l’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Ancona, verrà proiettato un video con le interviste fatte alle 12 eccellenze marchigiane che si contraddistinguono per progetti imprenditoriali ad alto contenuto innovativo sia dal punto di vista tecnologico che ambientale.

Rimini, Fiera Ecomondo – Sala Meeting Area Marche – Pad. D3, 29 ottobre 2009, ore 10,00.

ecomondo

Read More
Ai Mondiali di Nuoto Luca parla di riciclo

Giornalmente, per l’intera durata dei Mondiali di nuoto in svolgimento a Roma, Luca incontra presso lo stand del Ministero dell’Ambiente centinaia di ragazzi provenienti dai centri estivi. Tema degli incontri: il mondo della raccolta differenziata e la possibilità di costruire un mondo migliore.
Gli incontri stanno registrando ampi consensi, sia da parte dei ragazzi che del pubblico adulto.

luca-intervistato-dal-tg-del-village

luca-parla-ai-ragazzi-nello-stand-del-ministero

luca-ed-un-gruppo-di-ragazzi-per-parlare-di-differenziata

lo-stand-del-ministero

luca-con-i-ragazzi-4

Read More
“Ad ali spiegate” III Memorial dedicato ad Angelo D’Arrigo

Nello scenario incantevole del teatro greco di Taormina, Donatella Bianchi e Luca Pagliari conducono il terzo Memorial dedicato ad Angelo, deltaplanista, scienziato e sognatore. Per il terzo anno Luca ha l’onore di prendere parte a questo magnifico evento.

Il premio Angelo D’Arrigo, riconoscimento dedicato al deltaplanista e scienziato del volo morto tre anni fa in un incidente aereo andrà quest’anno a Margherita Hack e le verrà assegnato dal vincitore dello scorso anno Piero Angela.

Nel corso della serata, presentata da Donatella Bianchi e Luca Pagliari e diretta da Manolo Luppichini, si esibiranno numerosi artisti come i Kataklò, la PFM, Mario Biondi, Roy Paci.

La totalità dell’incasso servirà a finanziare il prossimo progetto della Fondazione Angelo D’Arrigo.

Ecco una foto dello scorso anno con Luca Pagliari, Laura Mancuso, Piero Angela e Donatella Bianchi.

catania-aprileali-2008-luca-con-laura-mancuso-piero-angela-e-donatella-bianchi

Read More
“L’altra faccia del Golfo” un reportage di Luca Pagliari su ilSole24Ore.com

altra-faccia-del-golfo

Sul sito ilsole24ore.com è stato presentato il reportage che Luca Pagliari, in collaborazione con il consorzio Comieco, ha realizzato sul tema dei rifiuti e della raccolta differenziata nella Penisola Sorrentina.

5 video per raccontare il viaggio multimediale di Luca in un Sud particolare alla scoperta degli esempi positivi dell'”Altra faccia del Golfo“.

Riportiamo l’articolo che Massimo Esposti ha scritto sul sito ilsole24ore.com

Un’ordinata fila di cassonetti per la raccolta differenziata in una funzionale isola ecologica; cittadini che affrontano il rispetto dell’ambiente non a parole, ma con un comportamento virtuoso; tante idee messe in pratica e replicabili da altre amministrazioni nella gestione dei rifiuti: è un Sud particolare quello che Luca Pagliari è andato a indagare, scoprendo esempi positivi in un viaggio multimediale alla scoperta dell'”Altra faccia del Golfo”.

Read More
“Solar Factory Day 2009”

Luca Pagliari conduce un talk show a Catania dedicato alle energie rinnovabili. Vi prenderanno parte esperti, autorità e imprenditori. L’evento è organizzato dal gruppo Mangiatorella e si tiene ad un anno dall’entrata in funzione del parco solare Fonti dell’Etna.

Catania, Centro Congressuale “Le Ciminiere” 26 maggio 2009, ore 17.00.

fronteretro

Read More
Rapporto Scuola-Lavoro

Mercoledì 20 maggio 2009 alle 9.30, all’ITIS “Volterra” di Ancona si parla del rapporto tra mondo scolastico e lavoro.

poster30x40_copy

Read More
Concluso il primo anno del progetto New Tribes a Pesaro

Mercoledì 13 maggio 2009 a Pesaro si è concluso il primo anno del progetto New Tribes, dove i ragazzi della provincia di Pesaro e Urbino hanno portato i loro progetti (video, libri, poesie, una canzone suonata in diretta da una classe al completo, una coppa realizzata al tornio, uno splendido quadro) che saranno a breve disponibili sul sito www.newtribes.it.

La qualità dei vari lavori è stata davvero sorprendente ed emozionante, un grazie a tutti i ragazzi che si sono impegnati nella realizzazione dei loro progetti, un altro grazie a tutti i professori che li hanno seguiti ed aiutati durante questo periodo e alle istituzioni che hanno reso possibile questo evento.

pubblicoautoritaquadrocoppalibropoesie1concerto

Read More
Prima del tempo

6 maggio 2009 – ore 16,00/18,30 – Ancona – Luca Pagliari conduce il talk show “PRIMA DEL TEMPO pensieri veloci sul mondo che accelera” presso Confindustria Ancona.

La velocità al centro del viaggio che Confindustria Ancona organizza il 6 maggio, con l’obiettivo di riflettere su un tema divenuto centrale nelle nostre esistenze.
La rapidità e l’agilità di pensiero, in un contesto socio economico mutevole e perennemente in movimento come quello attuale, sono divenuti elementi indispensabili al di là del percorso che si voglia intraprendere.

Come si è evoluto il concetto di velocità?
La scuola aiuta a sviluppare questo processo?
Cosa significa esattamente essere veloci e come si avvia questo processo mentale?
I mezzi di comunicazione, gli scenari politici, il mercato del lavoro, stanno vivendo una progressiva velocizzazione: quanto è importante riuscire a decodificarla?

Attorno a questi e ad altri importanti interrogativi, tra filmati, testimonianze e metafore, si snoda un talk show dedicato ad uno degli aspetti centrali della nostra società, ma di cui pochissimo si parla.

Luca Pagliari è l’ideatore e il conduttore del talk show, che, tra filmati, testimonianze e metafore, affronta uno degli aspetti centrali della nostra società, ma di cui pochissimo si parla.

L’iniziativa è promossa da Confindustria Ancona nell’ambito del Progetto di orientamento Cicogna, in collaborazione con la Camera di Commercio e l’Ufficio Scolastico Regionale Centro Servizi Amministrativi di Ancona.

Conduce
Luca Pagliari – giornalista e scrittore

Saluti di apertura
Giuseppe Fiorini – Presidente Confindustria Ancona

Ospiti in sala
Alfio Albani – dirigente scolastico ITAS Matteo Ricci Macerata
Giovanni B. Carollo – psichiatra psicoterapeuta direttore della Comunità Cà delle Ore Breganze
Fabio Dellantonio – delegato all’education Confindustria Ancona
Luigi Serra – presidente SFC Sistemi Formativi Confindustria

Read More
Nuova versione di lucapagliari.it

Finalmente disponibile la nuova versione del sito lucapagliari.it con varie novità per seguire il lavoro e gli eventi di Luca Pagliari.

Abbiamo cercato di essere presenti anche su diversi social network come facebook, twitter, linkedin, flickr, youtube per poter creare una community più vasta e che possa sentirsi coinvolta sotto vari aspetti.

Sotto la sezione eventi potrete seguire le date dei futuri incontri che porteranno Luca in giro per l’Italia.

Speriamo vi piaccia questa nuova versione.

A presto.

Read More

Navigazione articoli

« 1 2

Realizzato da Concept Eleven Studio

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie per continuare ad utilizzare questo sito web. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi