Bambini sicuri: dalla strada alla rete – Giornata mondiale del bambino e dell’adolescente Bambini sicuri: dalla strada alla rete – Giornata mondiale del bambino e dell’adolescente
  • Chi sono
  • La mia squadra
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy
  • Chi sono
  • La mia squadra
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy

like

Tag: like

Bambini sicuri: dalla strada alla rete – Giornata mondiale del bambino e dell’adolescente

Il 19 novembre si terrà a Roma, al Teatro Brancaccio, l’evento organizzato dalla Società Italiana di Pediatria e dalla Polizia di Stato nell’ambito degli Stati Generali della Pediatria che si celebrano in occasione della Giornata Mondiale del Bambino e dell’adolescente.
Alla manifestazione parteciperò portando “Like – Storie di vita on line”. Ci saranno studenti delle scuole elementari, medie e superiori, rappresentanti del mondo dei genitori, della scuola, delle istituzioni. Un confronto a tutto campo sul tema della sicurezza dei bambini, in particolare quella sul Web, dove gli adolescenti, ma sempre di più tantissimi preadolescenti alle soglie delle scuole medie, trascorrono buona parte del proprio tempo. Con tutti i rischi connessi, a partire dal cyberbullismo. La Società Italiana di Pediatria e la Polizia di Stato presenteranno inoltre il protocollo d’intesa che prevede azioni congiunte per sostenere l’uso corretto del Web e i consigli per la navigazione sicura a cura di Società Italiana di Pediatria, Polizia di Stato e Facebook.

Read More
Guarda il promo di “Like – storie di vita online”

Un ragazzo non omologato, un liceo romano, un suicidio impensabile. La storia di Andrea, meglio conosciuto come il ragazzo dai pantaloni rosa, torna nei teatri e nelle scuole d’Italia. Nessuna ricerca di colpevoli, nessun processo mediatico. Solo la nuda storia di un ragazzo che si è tolto la vita a soli 14 anni e che aveva subito insulti pesantissimi sul web. Il peso delle parole, il disagio covato in silenzio, il dolore di una madre e di una famiglia. “Like – storie di vita online” parla di questo e di altro.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
 

Read More
Cyberbullismo, social network e sicurezza: a tu per tu con le scuole della provincia di Rimini.

Rimini, Teatro degli Atti – Via Cairoli, lunedì 27 ottobre.

Dalla cronaca al teatro: Luca Pagliari, con il format “Like – storie di vita on line”, incontra le scuole e affianca la campagna educativa della Polizia di Stato e del Ministero della Pubblica Istruzione sull’utilizzo dei social network.
Gli obiettivi principali dell’incontro: prevenire episodi di cyberbullismo attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della parola, fornire a studenti e docenti un panorama quanto più esaustivo possibile in tema di uso e abuso dei social network.

Read More
Presentato a Rimini “Like – storie di vita online”. Il nuovo format di prevenzione dedicato al cyberbullismo

A Rimini, l’undici aprile, ha fatto il suo esordio il format che ho preparato sul cyberbullismo, dove ricostruisco la drammatica storia di Andrea Spezzacatena, il quindicenne di Roma che si è tolto la vita nel novembre 2012. Andrea da tempo veniva deriso e umiliato attraverso chat e social network… lo chiamavano il ragazzo dai pantaloni rosa. Il format corre lungo il filo di una lunga intervista realizzata con Teresa Manes, mamma di Andrea e donna straordinaria. La figura di Andrea viene invece rappresentata attraverso una sorta di cartone animato. L’incontro è stato apprezzatissimo da studenti e docenti. Lo abbiamo realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico di Rimini (un grazie di cuore a Franca Berardi). “Like” a Rimini ha integrato il progetto della Polizia di stato “Una Vita da Social”.

Il logo di Like

Luca e Teresa, mamma di Andrea, durante una pausa della video intervista realizzata a Roma

Read More

Realizzato da Concept Eleven Studio

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie per continuare ad utilizzare questo sito web. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi