The Road – Taccuino di un viaggio speciale The Road – Taccuino di un viaggio speciale
  • Chi sono
  • News
  • Teatro
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy
  • Chi sono
  • News
  • Teatro
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy

forlì/cesena

Tag: forlì/cesena

The Road – Taccuino di un viaggio speciale


“THE ROAD – TACCUINO DI UN VIAGGIO SPECIALE” – Progetto di orientamento professionale e di educazione civica in collaborazione con Comune di Forlì – Unità politiche giovanili e “Un’Altra storia-APS”.

The Road ha poco di didascalico, il nostro principale intento è quello di combattere le fragilità, le paure e le ombre che avvolgono gran parte dei nostri adolescenti e non solo, visto che il progetto é aperto fino ad un’età di 35 anni. Le competenze sono importanti. Le Life Skills sono però la base su cui tutto poggia.
Gli incontri che hanno preso il via ad ottobre si concluderanno alla fine di gennaio, mentre a maggio si terrà un evento conclusivo all’interno del quale saranno presentati degli elaborati realizzati dagli studenti.
Come location per la realizzazione degli streaming é stato scelto il suggestivo spazio della Fabbrica delle Candele a Forlì.

Incontri con gli studenti:

21 e 22 ottobre 2021 – IL MIO VIAGGIO
6 e 13 novembre 2021 – LA LAMPADA DI ALADINO
2 e 3 dicembre 2021 – IL SORRISO IN PIU’
27 e 28 gennaio 2022 – IMMAGINI E PAROLE
27 maggio 2022 – INCONTRO CONCLUSIVO

Read More
“Qualcosa di tuo” un docu-film che parla di radici

Qualcosa di tuo – pensieri di Romagna” è il cortometraggio di 27 minuti che ho realizzato in occasione dell’assemblea pubblica del gruppo giovani di Confindustria Forlì – Cesena. Alcuni tra gli imprenditori più rappresentativi del territorio raccontano la “loro Romagna”, il loro amore per un territorio che corre dal mare sino all’Appennino selvaggio. Considerazioni, pensieri profondi e aspettative che prendono forma, rimanendo distanti dalla banalità. Non sono bastati tre mesi per realizzare questo lavoro così complesso, dove le riprese aeree, la fotografia, la musica e le parole si mescolano tra loro. Come sempre è stata una scommessa e come sempre spero di essere riuscito a dare forma a un sogno. Personalmente il risultato finale si sovrappone perfettamente con quello che immaginavo… speriamo che funzioni!

Read More

Presentato a Forlì il libro “Kristel. Il silenzio dopo la neve”. A breve disponibile in libreria

Giornata importate quella del 25 marzo. Grazie agli amici di Confindustria Forlì e nell’ambito del progetto New tribes, abbiamo presentato in anteprima il mio ultimo libro dedicato a Kristel Marcarini. C’era anche Maria, la mamma, che con il solito coraggio si è seduta in prima fila, mentre io raccontavo la storia di sua figlia, tra filmati e fotografie. Erano presenti oltre 200 studenti. Come al solito quando gli racconti qualcosa d’interessante e non li affoghi di banalità, sanno ascoltare eccome! Abbiamo ripercorso il cammino di questa ragazza, promessa dello sci azzurro, morta nel 2008 a causa di una pasticca di ecstasy. “Kristel. Il silenzio dopo la neve”. Ho scelto questo sottotitolo, perché quello dopo la neve è un silenzio magico, denso di misteri e dominato dal candore del bianco. Questo è il silenzio che ci ha lasciato Kristel. Non un silenzio triste di morte, ma un qualcosa di meravigliosamente bello e commovente. Il silenzio dopo la neve ci aiuta a riflettere, a ritrovare un pò di noi stessi, a scoprire con stupore che il mondo a volte può essere incredibilmente pulito.

kristel. il silenzio dopo la neve (libro)

Read More
Online il promo dello spettacolo giornalistico teatrale “Angelo Vassallo. Storia di un uomo coraggioso” Guardalo!!!

Quando il 28 novembre, al teatro “D.Fabbri” di Forlì ho portato in scena la storia di Angelo Vassallo (che bello! tutto pieno!), ho pensato bene di girare delle immagini dello spettacolo per ricavarne un promo. L’impresa a quanto pare è riuscita! Certo, il fascino del teatro è altro, però questo video dice molte cose e montarlo mi ha emozionato. Guardalo, tanto per capire come è costruito lo spettacolo e come funziona l’interazione tra palcoscenico e video. Non dovrei dirlo io, ma per l’intera durata dello spettacolo ho avvertito una tensione forte e positiva. La storia di Angelo è veramente tosta!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Read More
AHHHH! Un’ora sul palco col maestro Bergonzoni

Nella sterminata prateria di giornalisti, presentatori, presentatori giornalisti, conduttori, cialtroni, rifatte, mignotte, mignotte rifatte, che conoscono quattro parole (in croce dovrebbero finirci loro e non le 4 parole) buone per tutte le stagioni, una serata con Alessandro Bergonzoni assomiglia ad un’abbuffata d’intelligenza, una tavola colorata dove neppure i piatti sono piatti ed i bicchieri sono tutti mezzi pieni. E mentre io dialogo con uno dei miei attori preferiti, qualcuno in tv starà dicendo “Benvenuti nella splendida cornice di Taormina”, consegnando un premio inventato tanto per darlo, un politico affermerà di fronte a un mazzo di microfoni tristi “abbiamo bisogno di ritrovare coesione per superare questo difficile momento” ed un allenatore sudato urlerà “il merito della vittoria non è il mio ma di tutta la squadra”. Sentitevi canna e fate da filtro, non regalate il vostro cervello a questi sterminatori di pensieri. Rivalutiamo la nostra vecchia maestra elementare che ci faceva scrivere i pensierini, che poi sono diventati pensieri, che poi sono diventati angosce, incazzature e voglia di non scrivere più niente. Torniamo ai pensierini, ripartiamo da lì.
Nei pensierini descrivevamo il cielo, il gatto, una gita.
Ripartiamo da lì, da dove nascono i sogni. Non dai talk show televisivi, dove con i loro ingombranti culi siedono i protagonisti del circo più triste del mondo.
Caro Alessandro Bergonzoni, che piacere conoscerti e dialogare con te e che piacere, lasciatemelo dire, ricevere i tuoi complimenti. Ci si annusa tra umani, e quando s’intuisce che nessuno di noi guarda Vespa o Quarto Grado, ci si abbraccia come facevano i partigiani in tempo di resistenza. Ahhhh! Maestro Bergonzoni, ti saluto col tuo metro che è molto più lungo di un metro, promettendoti che non scriverò e mai pronuncerò la fatidica frase “nella splendida cornice”, anche perchè, e scusami se sbaglio, non vorrei mai che la cornice fosse splendida ma il quadro una merda.


Luca e Alessandro Bergonzoni – l’arte d’innovare 9 settembre Forlì

Read More
A settembre parte il progetto “Teste fumanti”

Per Confindustria Forlì/Cesena, Luca Pagliari condurrà una serie d’incontri dal titolo “Teste fumanti”. Storie di imprenditori che nella loro vita hanno saputo cogliere importanti segni di cambiamento, seguendo percorsi innovativi. La finalità del progetto è quella di esaltare il ruolo centrale della persona, la forza delle idee, dell’ottimismo e della capacità di essere pronti a reinventarsi. Sempre e comunque.

Il primo appuntamento è previsto alle 18,00 del 28 settembre 2010, presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC). Pagliari incontrerà gli ideatori di una serie di eco – prodotti destinati al car care.

Read More

Realizzato da Concept Eleven Studio

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie per continuare ad utilizzare questo sito web. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi