Safer Internet Day Safer Internet Day
  • Chi sono
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy
  • Chi sono
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy

cyberbullismo

Tag: cyberbullismo

Safer Internet Day

E domani saranno 250.000
Numero insignificante per la tv ma mostruoso per un evento in streaming con le scuole di tutta Italia!
Oggi ho aperto le danze con UnoMattina dove ho parlato del libro appena uscito in tutti i punti vendita Unieuro e del progetto #cuoriconnessi e poi vai con le con le prove per la diretta di domani (dalle 10 alle 12) dal teatro della Garbatella di Roma.
Parleremo del libro, racconterò storie, ci saranno tra gli altri il Capo della Polizia Giannini e lo psichiatra Crepet. Ma soprattutto ci saranno docenti e studenti.
Il senso dell’evento? Imparare tutti a trovare il coraggio di alzare lo sguardo verso gli altri. Imparare a utilizzare le parole accendendo sempre prima il cervello. Usare la tecnologia evitando di essere noi quelli usati da lei.
Grazie come sempre a #Polizia, #Unieuro, #publione.

Read More
“Il coraggio di alzare lo sguardo.”

Come stai?
Per domandarlo bisogna trovare “Il coraggio di alzare lo sguardo.” Proprio come s’intitola il terzo volume di #cuoriconnessi.
Più che una domanda, “come stai?” è un ponte verso l’altro.

Un concetto che si sposa perfettamente con il libro di #cuoriconnessi che da martedì, gratuitamente, potrete ritirare presso tutti i punti vendita Unieuro d’Italia. Leggetelo, ci sono storie fighe, qualcuna pesante come un sasso, altre che invece riempiono il cuore di gioia.

Cavolo, che domanda potente “Come stai?”. Quando a Sanremo Amadeus lo ha chiesto a Lorenzo, ecco, per me quello è stato il momento più bello e intenso del festival. Era tutto vero. Tutto vero. E c’erano tante cose dietro a quella domanda, compreso il dolore.

Penso a Cherif, uno dei protagonisti del libro. Non è crollato quando in Guinea gli hanno ucciso il papà e neppure quando suo fratello è annegato durante la traversata.
Cherif è caduto dentro un pianto infinito quando un’infermiera all’ospedale di Reggio gli ha domandato “Come stai?”. “Ho pianto, mi ha raccontato Cherif, perché non c’ero abituato. In vita mia Come stai non me lo aveva mai chiesto nessuno.”

Anche questa è una storia che troverete nel libro.

Read More
#cuoriconnessi – Nuove tappe in Live Streaming

Il Tour virtuale di #Cuoriconnessi torna con nuove tappe che toccano da vicino il tema del cyberbullismo. Le puntate in diretta saranno condotte da Luca Pagliari con il supporto di rappresentanti di Polizia di Stato.

Gli eventi si svolgeranno in live streaming dalle 9:00 alle 9:50 sul canale YouTube di #CuoriConnessi.

Se sei un docente, puoi partecipare all’evento assieme ai tuoi studenti semplicemente registrandoti.

Read More
La piccola grande Alice in parlamento

La osservo all’interno di quell’aula e mi sembra così piccola. Eppure tira fuori le unghie e la voce per raccontare il suo dolore.
E lo fa bene Alice. Scandisce le parole. Non cede.
Giornalismo significa anche raccogliere storie e aiutare persone come Alice.
In quei pochi minuti c’è molto di ciò che io intendo, quando parlo di etica giornalistica e forza intrinseca delle storie.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Read More
#cuoriconnessi a Torino. Presenti il Questore Sanna, il Sindaco Appendino e altre autorità. No al bullismo e al cyberbullismo

Assieme a Polizia di Stato e Unieuro abbiamo incontrato in due giorni quasi duemila studenti.
Per la seconda volta sono tornato al teatro Carignano.

Una delle tante meraviglie di Torino. Bello avere in prima fila sia il Sindaco che il Prefetto e tante tante altre autorità!

Che dire? Siamo abituati all’attenzione dei ragazzi. Unica regola… restare lontano dai soliti predicozzi…

Read More
#dodicidue è una data. Quella in cui Alice ha deciso di raccontare la sua storia di bullismo. Un docufilm forte, veloce e senza filtri

#dodicidue è un docufilm e un format giornalistico teatrale che racconta la storia di Alice. 3 anni di vessazioni e di attacchi da parte dei bulli. 3 anni di silenzio. 3 anni di rabbia tenuta dentro. 3 anni di musica ascoltata ininterrottamente per restare lontana dal mondo. Poi è arrivato il dodici due duemilasedici. Un incontro casuale e la vita che cambia

Read More
#cuori connessi il docufilm in cui racconto il cyberbullismo

#cuori connessi non deve essere un bel docufilm. Deve essere utile. Questa è la filosofia che mi ha spinto a realizzare questo nuovo lavoro in collaborazione con la Polizia di Stato e il supporto di Unieuro. Ho portato sullo schermo due storie vere riducendo al minimo ogni filtro. Funziona. I ragazzi seguono in silenzio, forse qualcosa in più sul peso delle parole riescono a immagazzinarlo. Dico forse, perché chi si occupa di prevenzione non avrà mai certezze.

IMG_0779

IMG_0780

Read More
Bambini sicuri: dalla strada alla rete – Giornata mondiale del bambino e dell’adolescente

Il 19 novembre si terrà a Roma, al Teatro Brancaccio, l’evento organizzato dalla Società Italiana di Pediatria e dalla Polizia di Stato nell’ambito degli Stati Generali della Pediatria che si celebrano in occasione della Giornata Mondiale del Bambino e dell’adolescente.
Alla manifestazione parteciperò portando “Like – Storie di vita on line”. Ci saranno studenti delle scuole elementari, medie e superiori, rappresentanti del mondo dei genitori, della scuola, delle istituzioni. Un confronto a tutto campo sul tema della sicurezza dei bambini, in particolare quella sul Web, dove gli adolescenti, ma sempre di più tantissimi preadolescenti alle soglie delle scuole medie, trascorrono buona parte del proprio tempo. Con tutti i rischi connessi, a partire dal cyberbullismo. La Società Italiana di Pediatria e la Polizia di Stato presenteranno inoltre il protocollo d’intesa che prevede azioni congiunte per sostenere l’uso corretto del Web e i consigli per la navigazione sicura a cura di Società Italiana di Pediatria, Polizia di Stato e Facebook.

Read More
Cyberbullismo, social network e sicurezza: a tu per tu con le scuole della provincia di Rimini.

Rimini, Teatro degli Atti – Via Cairoli, lunedì 27 ottobre.

Dalla cronaca al teatro: Luca Pagliari, con il format “Like – storie di vita on line”, incontra le scuole e affianca la campagna educativa della Polizia di Stato e del Ministero della Pubblica Istruzione sull’utilizzo dei social network.
Gli obiettivi principali dell’incontro: prevenire episodi di cyberbullismo attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della parola, fornire a studenti e docenti un panorama quanto più esaustivo possibile in tema di uso e abuso dei social network.

Read More
Il format sul cyberbullismo ideato da Luca, in collaborazione con Polizia di Stato e MIUR, il 28 maggio approda al Teatro Brancaccio di Roma

Che bella soddisfazione amici. Il 28 maggio, di fronte a 1200 studenti provenienti da varie scuole superiori di Roma e a numerose autorità, presento “Life. Storie di vita online”. Sarà presente anche Teresa, la mamma di Andrea, il protagonista della tragica storia che ho ricostruito tra immagini ne testimonianze. Un evento nazionale di primo piano, dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione a cui, come leggerete nella locandina, prendono parte tanti testimonial, tutti desiderosi di contribuire a questa campagna. Vi racconterò questo evento, attraverso foto e filmati.

Read More
Presentato a Rimini “Like – storie di vita online”. Il nuovo format di prevenzione dedicato al cyberbullismo

A Rimini, l’undici aprile, ha fatto il suo esordio il format che ho preparato sul cyberbullismo, dove ricostruisco la drammatica storia di Andrea Spezzacatena, il quindicenne di Roma che si è tolto la vita nel novembre 2012. Andrea da tempo veniva deriso e umiliato attraverso chat e social network… lo chiamavano il ragazzo dai pantaloni rosa. Il format corre lungo il filo di una lunga intervista realizzata con Teresa Manes, mamma di Andrea e donna straordinaria. La figura di Andrea viene invece rappresentata attraverso una sorta di cartone animato. L’incontro è stato apprezzatissimo da studenti e docenti. Lo abbiamo realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico di Rimini (un grazie di cuore a Franca Berardi). “Like” a Rimini ha integrato il progetto della Polizia di stato “Una Vita da Social”.

Il logo di Like

Luca e Teresa, mamma di Andrea, durante una pausa della video intervista realizzata a Roma

Read More

Realizzato da Concept Eleven Studio

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie per continuare ad utilizzare questo sito web. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi