Tag: comieco
Guarda il film documentario “Al di là del mare”. Un cortometraggio emozionante che sta ottenendo consensi in tutta Italia.
Roma, Bologna, Milano, naturalmente Acciaroli ed altre decine di località. E’ proprio vero, tu realizzi una cosa, gli dai vita, e poi questa inizia a viaggiare per conto proprio, esattamente come una barchetta di carta trascinata dalla corrente. Il film documentario che ho realizzato questa estate è dedicato ad Angelo Vassallo. Sono 29 minuti intensi, nessuna retorica, nessuna celebrazione del morto, nessun pietismo. Come ho già avuto modo di dire, nella realizzazione di questo lavoro sono andato per sottrazione, lasciando l’essenziale. Il resto non conta. Ho persino abolito la musica lasciando il rumore del vento, lo stridio dei gabbiani, il magnetico cigolio delle barche ormeggiate nel porto. Davide Caporaletti è stato come al solito un mago della fotografia che è eccezionale.
Un grazie di cuore a Nestlè, San Pellegrino e Comieco che hanno finanziato questa operazione, donando poi il film alla Fondazione Vassallo. E adesso clicca, guarda e vivi questa bella storia di un uomo, raccontata in maniera un pò speciale…
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
“Una scelta di vita”: 5 anni di soddisfazioni insieme a Comieco. 80 tappe nelle città italiane.
Con le tappe siciliane previste per il 16 e 17 novembre e le altre in calendario nel 2010, Comieco e Luca Pagliari celebrano cinque anni d’intensa e proficua collaborazione. Tra le varie iniziative condivise, su tutte spicca il tour “Una scelta di vita”. Un format che nel corso degli anni si è evoluto ed arricchito, riscuotendo un successo notevole ovunque sia stato rappresentato. 80 le tappe realizzate in luoghi spesso problematici, eppure gli studenti hanno sempre seguito con attenzione filmati, parole e storie. Segno inequivocabile che comunicare è possibile ovunque, basta trovare una frequenza comune. Uno spettacolo che ruota attorno alla raccolta differenziata ed al mondo del riciclo della carta e non solo. 14 tappe in Campania, altrettante in Sicilia, 10 in Puglia, “Una scelta di vita” ha segnato una nuova frontiera della comunicazione, basata sulle emozioni e non sulla semplice informazione. In questi anni sono state ben 180 le presenze sulla stampa, di cui 50 su testate nazionali.
“Una scelta di vita” in scena per GESENU – Igiene Ambientale di Perugia
22 dicembre 2009 – ore 18,30 – Auditorium del Golf Hotel Quattrotorri – Perugia
Luca Pagliari presenta lo spettacolo ideato per COMIECO, “Una scelta di vita”, all’interno della manifestazione che il Gruppo GESENU ha organizzato per i dipendenti e le famiglie, in occasione della festa sociale 2009.
Una carta per il futuro
Sul sito de Il Sole 24 Ore è presente il reportage che Luca, in collaborazione con il Consorzio COMIECO, ha realizzato per la nona edizione dell’iniziativa Riciclo Aperto, che si svolge dal 17 al 21 novembre, all’interno del Mese del Riciclo della Carta e del Cartone. I reportage portano a scoprire come, nell’Italia dai mille volti anche quando si affronta il tema del riciclo, passando dall’ingegno alla professionalità, si possa imboccare la strada per un paese più pulito.
Ecco il link per vedere i servizi.
“Una scelta di vita” all’interno della 4^edizione della Settimana UNESCO dello Sviluppo Sostenibile
Luca presenta lo spettacolo “Una scelta di vita” all’interno della manifestazione che s’inserisce nella campagna italiana per il DESS – Decennio ONU di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (www.unescodess.it), promossa e coordinata dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
L’edizione 2009, dedicata al tema “CITTA’ E CITTADINANZA”, ha in primo luogo lo scopo di sviluppare negli individui come nella collettività, negli enti locali come nelle imprese capacità operative e di azione responsabile finalizzate ad una città ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata.
Il programma nazionale è stato realizzato grazie al contributo di COMIECO ed è stampato su carta ecologica.
Si ricicla che è uno spettacolo
Riportiamo un articolo su PenisolaTV di Marianna Di Martino, che parla del tour autunnale dello spettacolo “Una scelta di vita” ideato da Luca e fortemente voluto da Comieco.
SI RICICLA CHE E’ UNO SPETTACOLO
Sorrento: Luca Pagliari mette in scena il riciclo di carta e cartone.
Riparte da Sorrento, il 22 ottobre, il tour autunnale dello spettacolo “Una scelta di vita”, dedicato al riciclo di carta e cartone visto come impegno civico. A partire dalle ore 9.00, presso il Teatro Tasso gli studenti delle scuole superiori di Sorrento e Piano di Sorrento avranno infatti la possibilità di valutare i temi ambientali e la raccolta differenziata, in particolare, da un punto di vista “inedito”: come “scelta di vita”, al pari di altre.
Il format dello spettacolo, fortemente voluto da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo di Imballaggi a base Cellulosica), è ideato e presentato dall’autore televisivo Luca Pagliari, da sempre fautore di un modello di intrattenimento legato all’attualità e ai temi sociali.
Nel 2009 lo spettacolo è già andato in scena in 9 teatri italiani coinvolgendo oltre 3mila ragazzi. E dopo Sorrento andrà in scena a Baronissi (il 5 novembre) nell’ambito di “Exposcuola”; Foggia (l’11 novembre), in occasione della settimana DES, e a Polistena (RC) il 20 novembre.
“Con questo spettacolo mi rivolgo soprattutto ai giovani” ha dichiarato Pagliari “cercando di costruire sul palco un rapporto interattivo. Non voglio mettermi in cattedra, né voglio atteggiarmi ad insegnante. Semplicemente cerco di trasmettere dei messaggi stando dalla parte di coloro che pensano che l’uomo non sia padrone assoluto del mondo e delle sue risorse.”
La performance dell’attore-autore utilizza racconti e video che mostrano le conseguenze delle scelte dei singoli e accanto alle loro storie prende corpo quella di una scatola di cartone usata che viene seguita nei due percorsi possibili: quello che la trasforma in un rifiuto avviato alla discarica o quello “virtuoso” che passando dalla raccolta differenziata e dal riciclo la riporta a nuova vita.
“Sorrento e Piano di Sorrento sono ormai da tempo nel Club dei Comuni Virtuosi della Campania” commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Nel 2008 hanno raccolto rispettivamente 70,8 kg, e 75 kg di carta e cartone per abitante. Risultati allineati, o addirittura superiori, a quelli delle città più virtuose a livello nazionale.”
“Il nostro impegno nell’ambito della comunicazione sulla raccolta differenziata e sullo sviluppo sostenibile è stato premiato con gli ottimi risultati conseguiti con il Progetto Didattica del Riciclaggio – II annualità” spiega il Vice Sindaco con delega all’Ambiente Rosario Fiorentino – che ha consentito a numerosi studenti di rendersi veicolo di nozioni ed informazione ai fini della diffusione di un nuovo modello socio-culturale. La nuova edizione del progetto si apre con lo spettacolo di Luca Pagliari “Una scelta di vita” che ha raccolto un forte consenso tra i nostri studenti già durante la prima rappresentazione a marzo, e rappresenta un esempio della sintonia e della collaborazione che il Comune ha stabilito con il Consorzio COMIECO, anche sotto il profilo degli interventi educativi che costituiscono il primo motore per potenziare ed accrescere la percentuale del 64% di raccolta differenziata conseguita”
Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica. Il Consorzio ha come compito istituzionale il raggiungimento degli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria e recepiti dalla legislazione nazionale. A Comieco aderiscono circa 3.400 imprese della filiera cartaria dell’imballaggio. Per realizzare questi obiettivi il Consorzio ha sottoscritto convenzioni sulla raccolta differenziata che coinvolgono il 77,9% dei Comuni e oltre 51 milioni di Italiani (dati aggiornati al 31 dicembre 2008).
MARIANNA DI MARTINO
“L’altra faccia del Golfo” un reportage di Luca Pagliari su ilSole24Ore.com
Sul sito ilsole24ore.com è stato presentato il reportage che Luca Pagliari, in collaborazione con il consorzio Comieco, ha realizzato sul tema dei rifiuti e della raccolta differenziata nella Penisola Sorrentina.
5 video per raccontare il viaggio multimediale di Luca in un Sud particolare alla scoperta degli esempi positivi dell'”Altra faccia del Golfo“.
Riportiamo l’articolo che Massimo Esposti ha scritto sul sito ilsole24ore.com
Un’ordinata fila di cassonetti per la raccolta differenziata in una funzionale isola ecologica; cittadini che affrontano il rispetto dell’ambiente non a parole, ma con un comportamento virtuoso; tante idee messe in pratica e replicabili da altre amministrazioni nella gestione dei rifiuti: è un Sud particolare quello che Luca Pagliari è andato a indagare, scoprendo esempi positivi in un viaggio multimediale alla scoperta dell'”Altra faccia del Golfo”.