Storie di ordinaria legalità. Molte cose da sapere Storie di ordinaria legalità. Molte cose da sapere
  • Chi sono
  • News
  • Teatro
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy
  • Chi sono
  • News
  • Teatro
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Portfolio
  • Contatti
  • Privacy

angelo vassallo

Tag: angelo vassallo

Storie di ordinaria legalità. Molte cose da sapere

È stato interessante partecipare a questo evento ed ascoltare innanzitutto le riflessioni della Pres. della commissione antimafia Rosy Bindi.
Un incontro organizzato dal Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mastrovincenzo, cui hanno partecipato anche il Rettore Sauro Longhi e la giornalista e amica Angela Iantosca.
Sono orgoglioso di aver ancora una volta potuto portare l’esempio di Angelo Vassallo, il Sindaco di Pollica ucciso il 5 settembre 2010 dalle tristemente famose “mani ignote”.
Incoraggiante vedere un’aula universitaria stracolma di persone. Abbiamo tutti bisogno di ottimismo e di conoscere gli strumenti utili alla costruzione della legalità.

Read More
Quando la politica mette l’uomo al centro

In molti anni di giornalismo (inevitabilmente) le foto importanti sono tante, ma è nel cassetto che preferisco conservarle. Questa con la Presidente della Camera voglio però mostrarvela, perché mi aiuta a credere un po’ di più in futuro meno disonesto. Noi italiani non siamo bella gente (almeno in larga parte), il raggiro della regola è la prima delle nostre regole, se un ragazzo invia un CV a qualsiasi ente pubblico o privato, probabilmente non riceverà mai un cenno di risposta che ne attesti almeno la dignità di esistere. La stampa è impegnata a scaricare merda sull’avversario di turno, mentre la verità rimane un concetto astratto. Il nostro è l’unico paese dove chi sogna un paese onesto è considerato un coglione. I migliori sono i ragazzi, almeno fino a quando non si rassegnano alle tristi abitudini che noi adulti gli lasciamo in eredità. Mi fermo, non procedo in questa scontata teoria del lamento. Nell’istante in cui è stata scattata la foto, la Presidente della Camera Laura Boldrini mi stava sorprendendo con parole moderne di donna coraggiosa e appassionata. Mica un comizio, mica le solite parole buttate a caso dal palco per sfamare la platea, mica il solito tono enfatico e retorico. Mi ha molto colpito ascoltarla discutere, mentre cenavamo, di persone e non di strategie politiche. Ha una grande tenacia Laura Boldrini e quando parla si rivolge all’uomo e non a un corpo elettorale. Ha coraggio, del resto aver vissuto nei campi profughi significa aver toccato con mano le parti più ruvide dell’esistenza. Ma la cosa che più mi ha sorpreso è la sua capacità di ascoltare, di seguire con attenzione un ragionamento qualsiasi e magari di trarne un insegnamento. Non ho mai incontrato un politico così poco politico. Insomma, sono stato contento di avere conosciuto Laura Boldrini. E sapete un’altra cosa? Non conosco neppure il suo partito di appartenenza. Le ideologie che generano giudizi precotti non mi appartengono per definizione, preferisco giudicare le persone e non i simboli elettorali. Spero che questa donna possa fare qualcosa per il nostro paese, io intanto continuo a lavorare cercando di parlare di bella politica e di speranza, ma è quel maledetto filamento del DNA truffaldino che bisogna estirpare. Noi italiani non abbiamo la cultura dell’onestà. Per questo Angelo Vassallo è stato un pensatore importante. Ogni sua azione da Sindaco e da cittadino partiva dal rispetto delle regole. Quelle che calpestiamo, quelle che esistono solo quando sono gli altri a sconfinare, quelle che riempiono la bocca di giullari e cialtroni. Per abbattere una casa abusiva basta una ruspa, per annientare una mentalità marcia occorrono anni e anni. La strada è lunghissima, speriamo sia quella giusta.

Read More
Luca ad Acciaroli modera dibattito su ambiente e legalità. Presente anche Laura Boldrini.

In questo settembre così caldo, ancora una volta mi ritroverò ad Acciaroli per parlare di Angelo Vassallo e dei temi a lui cari. Ci saranno la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, ovviamente l’amico Dario Vassallo e altri ospiti prestigiosi. Tenere alta l’attenzione sulla figura di Angelo è fondamentale. Lo abbiamo fatto la sera del cinque settembre (terzo anniversario della sua scomparsa) sulla spiaggia di Fregene, grazie all’Associazione del Villaggio dei Pescatori, siamo stati domenica scorsa in provincia di Salerno, ed ora quest’altro appuntamento. Una piccola riflessione: la parola che è emersa con sempre più prepotenza in questi incontri è una sola: Amore. Amore per se stessi, per gli altri, per il mondo. La cosa importante è che l’ho sentita pronunciare senza un minimo alone di retorica e da persone credibili. Insomma, una bella notizia. Ed ora speriamo che nei prossimi giorni non finisca sulla bocca di qualche politico farabutto e cialtrone. Lasciamo che a parlare d’amore siano le persone che credono in questo termine. Gli altri per favore si astengano… girate alla larga da questa parola che merita rispetto…

Read More
Guarda il film documentario “Al di là del mare”. Un cortometraggio emozionante che sta ottenendo consensi in tutta Italia.

Roma, Bologna, Milano, naturalmente Acciaroli ed altre decine di località. E’ proprio vero, tu realizzi una cosa, gli dai vita, e poi questa inizia a viaggiare per conto proprio, esattamente come una barchetta di carta trascinata dalla corrente. Il film documentario che ho realizzato questa estate è dedicato ad Angelo Vassallo. Sono 29 minuti intensi, nessuna retorica, nessuna celebrazione del morto, nessun pietismo. Come ho già avuto modo di dire, nella realizzazione di questo lavoro sono andato per sottrazione, lasciando l’essenziale. Il resto non conta. Ho persino abolito la musica lasciando il rumore del vento, lo stridio dei gabbiani, il magnetico cigolio delle barche ormeggiate nel porto. Davide Caporaletti è stato come al solito un mago della fotografia che è eccezionale.
Un grazie di cuore a Nestlè, San Pellegrino e Comieco che hanno finanziato questa operazione, donando poi il film alla Fondazione Vassallo. E adesso clicca, guarda e vivi questa bella storia di un uomo, raccontata in maniera un pò speciale…

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Read More
Online il promo dello spettacolo giornalistico teatrale “Angelo Vassallo. Storia di un uomo coraggioso” Guardalo!!!

Quando il 28 novembre, al teatro “D.Fabbri” di Forlì ho portato in scena la storia di Angelo Vassallo (che bello! tutto pieno!), ho pensato bene di girare delle immagini dello spettacolo per ricavarne un promo. L’impresa a quanto pare è riuscita! Certo, il fascino del teatro è altro, però questo video dice molte cose e montarlo mi ha emozionato. Guardalo, tanto per capire come è costruito lo spettacolo e come funziona l’interazione tra palcoscenico e video. Non dovrei dirlo io, ma per l’intera durata dello spettacolo ho avvertito una tensione forte e positiva. La storia di Angelo è veramente tosta!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Read More
Proseguono in Italia le presentazioni del film documentario “Al di là del mare”. Un lavoro ideato e diretto da Luca Pagliari dedicato ad Angelo Vassallo. 14 gennaio ore 16,30 – Cinema Lumìere di Bologna.

Credetemi, quando si realizza un film documentario dedicato ad una persona uccisa della camorra, possono esserci tanti riconoscimenti, ma l’unico ad avere un valore inestimabile è quello che ti arriva dalla famiglia della vittima. Quando un fratello, un figlio, una moglie, ti dicono che hai raccontato Angelo in maniera giusta e sono fieri che quel filmato giri l’Italia e non solo, senti di aver fatto il tuo dovere fino in fondo. Mica poco. Quando Dario Vassallo dice che suo fratello avrebbe apprezzato questo lavoro e che gli sarebbe piaciuto molto, altro non serve. Il film documentario intanto continua a girare nei teatri, nei cinema e spesso anche nelle scuole.
Il 14 gennaio, alle ore 16,30, “Al di là del mare” sarà presentato al Cinema Lumìere, prestigiosa sala cinematografica della Cineteca di Bologna. Sarò presente assieme a Dario Vassallo, ci saranno Il Sindaco di Bologna e tanti semplici cittadini. Un evento realizzato col patrocinio del Comune di Bologna, dal Circolo Danilo Dolci in collaborazione con la Fondazione Angelo Vassallo – Sindaco Pescatore.

Read More
Al Nuovo Cinema Aquila di Roma presentato “Al di là del mare”. Film documentario dedicato ad Angelo Vassallo
Il film documentario che ho realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, racconta la storia di un territorio e di un uomo straordinario, che ha pagato con la vita la sua “voglia” di legalità e di regalare un sogno agli abitanti di questo angolo d’Italia meraviglioso e poco conosciuto.
Il documentario è stato girato la scorsa estate tra Pollica ed Acciaroli. Nessuna musica, nessuna voce fuori campo, nessuna concessione al superfluo, allo stucchevole, alla ricerca della commozione. Si tratta di un lavoro realizzato per sottrazione. Restano le parole dei figli, i pensieri dei pescatori, il rumore del vento, quello del mare. Angelo Vassallo non amava gli eccessi e le cose banali. Il film documentario è stato ideato nel pieno rispetto di questi concetti.
Quella del 25 ottobre è stata una serata d’immagini e parole che, al di là della retorica, si è fatta portatrice concreta di parole come speranza e coraggio.
Un mondo migliore è possibile; questa la sintesi estrema del filmato che gode di una eccellente fotografia curata da Davide Caporaletti.
Alla serata erano presenti i fratelli del Sindaco scomparso, Massimo e Dario Vassallo. Il figlio Antonio e  Nello Governato, suocero di Angelo, che assieme a Dario ha scritto il libro “Angelo Vassallo il Sindaco Pescatore”.  Tanti personaggi pubblici e non, che hanno voluto ricordare questa figura, divenuta un simbolo della legalità e del rispetto per l’ambiente.

Nella foto da sinistra: Nello Governato e Dario Vassallo, autori del Libro “Angelo Vassallo il sindaco pescatore”, Massimo Vattani curatore della serata e Luca.

Read More
“Al di là del mare” proiettato il 25 ottobre al Nuovo Cinema Aquila di Roma

Alle 21 del 25 ottobre sarò a Roma, al Nuovo Cinema Aquila (via L’Aquila 68) per la proiezione del documentario che ho realizzato nel corso dell’estate.
Un lavoro di 30 minuti in cui cerco di raccontare Angelo Vassallo, il Sindaco di Pollica ucciso da mani sconosciute il 5 settembre del 2010. Questo è il primo di una serie di eventi che porteranno il cortometraggio in giro per l’Italia. A Roma saranno presenti tanti amici e tante persone che hanno bisogno di credere in un briciolo di legalità.
“Il documentario è stato realizzato la scorsa estate tra Pollica ed Acciaroli. Nessuna musica, nessuna voce fuori campo, nessuna concessione al superfluo, allo stucchevole, alla ricerca della commozione. Si tratta di un lavoro realizzato per sottrazione. Restano le parole dei figli, i pensieri dei pescatori, il rumore del vento, quello del mare. Angelo Vassallo non amava gli eccessi e le cose banali. Il film documentario è stato ideato nel pieno rispetto di questi concetti”.
Una serata d’immagini e parole che, al di là della retorica, intende ricordare un uomo straordinario.
Nell’occasione sarà presente Dario Vassallo, fratello di Angelo e autore assieme a Nello Governato del libro “Il Sindaco Pescatore”.

Read More
La giostra

Dal 3 al 6 settembre sono stato ad Acciaroli per le celebrazioni del primo anniversario dell’uccisone di Angelo Vassallo. Con mia figlia dormivamo nella casa di Angelina, moglie di Angelo. Proprio sul mare, con il rumore della risacca. Tre giorni passati assieme a Giusi e Antonio, i figli, ai fratelli di Angelo, soprattutto con Dario che oramai è più che un amico ed alla sua famiglia. Ho conosciuto anche il suo splendido suocero, Nello Governato, con cui ha condiviso la tragedia di scrivere un libro su Angelo. Perché scrivere di un fratello morto ammazzato è una tragedia. Ad Acciaroli mi sento a casa mia perché é così che devono andare le cose giuste. Quelle pulite. Antonio e Francesco vogliono portare mia figlia a vedere una cernia che vive da anni in una grotta, Giusi la porta a vedere i suoi 23 cani, Angelina fa le polpette buonissime. A tratti sembrerebbe tutto normale, invece no, perché Angelo è morto da un anno e ancora non sappiamo chi è stato.
In compenso c’è stata la giostra. Il luna park dei politici che ancora si ostinano ad usare parole uccise da anni. Sono necrofili del pensiero, trogloditi della comunicazione, folli amanti del banale, del nulla. La frase più gettonata è “abbiamo bisogno di riscoprire i veri valori, dobbiamo tutti abbassare i toni ed impegnarci per ritrovare la legalità”. Da prendere a calci in culo. Da buttarli a mare come quel giornalista che ha chiesto a Giusi cosa prova nei confronti degli assassini di suo padre. Come quell’umanoide che per chiudere alla grande il suo intervento, ha detto che uccidendo Vassallo la camorra ha perso la sua battaglia. La bella pennellata di ottimismo che chiude un discorso infarcito di termini marci, morti, spolpati e sepolti. Termini come eroe, speranza, coraggio, ottimismo. Le raccontasse ai suoi figli le favole con il lieto fine, perché ad Acciaroli uccidendo Vassallo hanno messo un paese in ginocchio, lo hanno colpito al cuore. Hanno sparato 9 colpi ad un essere umano insostituibile. Altro che lieto fine.
È triste questa giostra, che non è capace di far piangere e neppure di far ridere. Non esiste un concetto nuovo, parlano di speranza proprio loro che ce l’hanno tolta. Ottusi, disattenti al mondo e a loro stessi. Ma si leggessero qualche poesia, si avvicinassero all’arte, provassero a uscire dai miseri schemi che li soffocano. Leggessero le ordinanze comunali di Angelo Vassallo, come quella relativa all’esposizione dei gerani – “I Gerani si armonizzano all’ambiente, alle costruzioni con la pietra locale e si combinano in una tavolozza ininterrotta nel corso di tutto l’anno. Come i suoni e gli odori, anche i colori hanno il potere di creare stati d’animo”. Era così che Vassallo ha fatto crescere la sua gente e la sua terra, a colpi di poesia e incazzature.



Invece è squallido questo luna park arrugginito da cui bisognerebbe scappare e di corsa. Per fortuna è finito lo sciopero dei calciatori e mezza Italia può tornare a sognare lo scudetto. Per fortuna tornano i programmi autunnali, tornano i collegamenti con Avetrana, tornano i salotti, i nani e le ballerine. Tornano i talk show, le moviole, le tette grosse, le labbra gonfie e i culi a mandolino. Tornano le isole popolate da eroi, le case dei fratelli, i bambini fenomeni che hanno la voce di Albano e le gare di barzellette. Intanto muoiono i Sindaci bravi, le parole, le idee, i pensieri, i soldi, i sogni. Ci resta la televisione da guardare, ma come dice il grande Alessandro Bergonzoni, facciamolo senza accenderla. La nostra sopravvivenza intellettuale passa anche da lì.

Read More
Tanti riscontri positivi per lo spettacolo “Angelo Vassallo. La storia di un uomo coraggioso”

Devo ammettere che raccontare una storia pulita, anche se dai risvolti tragici come quella di Angelo Vassallo, aiuta ad affrontare con un pizzico di fiducia in più questo periodo così incerto e difficile, dove l’uomo appare il peggior nemico di se stesso. Prima a Senigallia (evento a cui si riferiscono le foto), poi a Bellocchi di Fano e quindi a Castiglione del Lago, per tre volte ho portato sul palcoscenico la storia di questo Sindaco, ucciso il 5 settembre da mani ancora sconosciute. Difficile definirlo spettacolo. Difficile definirlo. Di certo, in circa 90 minuti, tra filmati, testimonianze, foto, documenti e articoli di giornale, evitando ogni forma di beatificazione, viene ripercorsa la storia professionale e umana di un personaggio che non può che entrarci nel cuore. In molti mi hanno detto che si tratta di un format di successo. Beh, io per successo intendo questo; che almeno uno spettatore, tra le centinaia presenti, comprenda che un mondo migliore può esistere. Mi accontenterei che un solo spettatore, lasciando il teatro o la piazza, per la prima volta in vita sua cerchi un posacenere dove gettare un mozzicone, abbandonando l’antica abitudine di gettarlo in strada. Allora potrò dire che lo “spettacolo” funziona. Quello è il mio concetto di successo.

Read More
A Pollica effettuate le riprese del film documentario su Angelo Vassallo

Sono stati 5 giorni trascorsi in apnea tra interviste, immagini del paesaggio e uscite in mare. Il tutto per riuscire a raccontare l’altro Angelo Vassallo, quello che curava il dettaglio, che raccoglieva i cani abbandonati portandoseli a casa, che disertava le inaugurazioni perché quando s’inaugura una cosa vuol dire che è già stata fatta, quindi meglio continuare a lavorare evitando giacche, cravatte e discorsi ufficiali. Con me, in questa avventura splendida e drammatica nello stesso tempo, Davide Caporaletti operatore appassionato e meraviglioso direttore della fotografia. Il film documentario di cui ancora non riesco neppure ad ipotizzare la durata, sarà proiettato in anteprima ad Acciaroli il 3 settembre, quando ricorderemo Angelo ad un anno dalla sua uccisione (5 settembre 2010).
Non sono state intervistate le famose autorità, nessun discorso politico, ma solo parole dettate dal cuore e da chi, accanto ad Angelo, ha affrontato per anni il mare. Sia quello limpido e azzurro navigato da pescatore, sia quello attraversato da amministratore, ben più torbido ed insidioso. Posso semplicemente concludere dicendo che verrà fuori un bel lavoro, emozionante, ricco di contenuti e di passione, perchè tutti, dico tutti, hanno voluto ricordare il loro Angelo, quello che ti sgridava perchè avevi gettato un mozzicone a terra e poi ti offriva un caffè.

Read More
Il 28 luglio a Senigallia, anteprima nazionale del format su Angelo Vassallo

Il giornalismo sale sul palcoscenico mi verrebbe da dire. Dopo un lungo periodo di lavorazione tutto è quasi pronto, il 28 luglio, alle 21,30, nel suggestivo angolo del nuovo porto di Senigallia, presento “Angelo Vassallo – La storia di un uomo coraggioso”. Difficile parlare di spettacolo, quando si ripercorrono le orme di un uomo ucciso. Resta il fatto che raccontare Angelo Vassallo è un dovere, oserei dire un obbligo. Angelo è stato un grande ambientalista, un visionario capace di trasformare i suoi sogni in fatti concreti, ma innanzitutto un uomo coraggioso. Senza quel coraggio, non sarebbe riuscito a fermare abusi edilizi, ad imporre la legalità, a promuovere uno stile di vita basato sul lavoro pulito e sull’onestà. Sono certo che ci sarà tanta gente, molti magari conosceranno per la prima volta la storia vera di quest’uomo e ciò è importante. Il messaggio è sarà uno solo; speriamo in un mondo migliore, perchè le persone che lo vogliono sono tante, perchè ci sono i figli da far crescere, perchè non possono essere nove colpi di pistola a fermare il lavoro e le idee di uomini come Angelo Vassallo. Naturalmente vi aspetto… tutte le informazioni nella locandina!

Luca

Read More
Luca ricorda Angelo Vassallo dedicandogli un documentario sulla pesca

Ho voluto ricordare Angelo Vassallo dedicandogli un documentario sulla pesca alla Fiera Internazionale della Pesca di Ancona

Alle 16 di sabato 28 maggio, nell’ambito della Fiera Internazionale della pesca di Ancona, sarà presentato il cortometraggio di 15 minuti che ho ideato e diretto, intitolato “Il Principe Azzurro”. La fotografia invece è stata curata dall’amico Davide Caporaletti. Una grandissima soddisfazione!
Un filmato intimo che, esclusivamente attraverso voci di pescatori e immagini suggestive, ripercorre una giornata a bordo di un peschereccio.
“Il Principe Azzurro” è l’oggetto della pesca in questione e cioè il pesce azzurro, di cui spesso si sottovalutano bontà, prezzo e proprietà nutrizionali. Di comune intesa con la Camera di Commercio di Ancona, promotrice del cortometraggio, abbiamo voluto dedicare questo lavoro ad Angelo Vassallo, un uomo che ha saputo trasferire tutti i valori puliti ed essenziali di chi affronta il mare per guadagnarsi da vivere, nella sua attività di Sindaco di Pollica e Acciaroli. Anche a terra, nelle vesti di uomo pubblico, Angelo ha continuato a tenere il timone saldo tra le mani, a tracciare rotte, a guidare l’equipaggio e a tutelare l’ambiente. Angelo Vassallo, come ogni comandante che si rispetti, non ha mai smesso di navigare. Lui a bordo c’è sempre rimasto. I suoi unici e veri compagni di viaggio sono stati l’istinto, il cuore, la solitudine dei grandi ed un orizzonte da inseguire.
Il filmato sarà proiettato anche il 28 luglio a Senigallia in occasione di una serata dedicata interamente alla figura di Angelo e, sempre durante l’estate, ad Acciaroli, in una data che è in via di definizione.

Read More
Un sabato di Pasqua nel ricordo di Angelo Vassallo

Assieme alla Fondazione Angelo Vassallo, abbiamo pensato di realizzare ad Acciaroli (SA) una serata di riflessione sull’ambiente, sul mondo, su noi stessi.
Prove libere per un mondo migliore è lo spettacolo giornalistico con il quale, nel 2009, ho girato la Campania per parlare di ambiente, di stili di vita e di legalità. Ora quel format patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, vogliamo regalarlo al Comune di Pollica. Un piccolo gesto, un segnale che le idee continuano a camminare, nonostante tutto, nonostante lo scetticismo e il cinismo che giorno dopo giorno contaminano il nostro modo di pensare. Chiunque abbia voglia di vivere una bella emozione in riva al mare e sabato 23 aprile si trovasse nella splendida zona del Cilento può venirci a trovare. Noi dalle 21 siamo lì, con musica, filmati e storie da raccontare. Una volta si diceva vi aspettiamo numerosi…

Read More

Realizzato da Concept Eleven Studio

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie per continuare ad utilizzare questo sito web. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi